Diritto costituzionale

Raccolta dei contributi in materia di diritto costituzionale, sia sotto il profilo di analisi della normativa che delle ricadute che questa ha nell’ambito di tutti i rami dell’ordinamento.

Verifiche preliminari post Cartabia: lente della Consulta sul rispetto del contraddittorio

Tramite la sentenza n. 96 del 03 giugno, la Consulta ha fatto salvo l’art. 171 bis del codice di rito civile, su cui erano imbastite le questioni di legittimità costituzionale, fornendo al contempo al…

Sanzioni per omessa iscrizione alla gestione separata Inps: interviene la Consulta

La Consulta, tramite la sentenza n. 55 dell’8 aprile 2024, ha riconosciuto l’esonero dal pagamento delle sanzioni civili per omessa iscrizione nel periodo precedente all’entrata in vigore della legge…

Corte Costituzionale: concorso controlli di costituzionalità e di conformità al diritto UE

Il controllo di costituzionalità delle leggi, che compete alla Consulta, e la verifica della compatibilità della normativa interna col diritto UE, che è affidato ai giudici nazionali e alla Corte di g…

Corte Costituzionale: illegittimo il divieto di affettività dei detenuti

L’Ufficio Comunicazione e Stampa della Corte Costituzionale ha diffuso il comunicato relativo alla sentenza n. 10 del 2024 che sancisce l’illegittimità del divieto assoluto di affettività della person…

Omicidi in famiglia e rilevanza delle attenuanti: interviene la Consulta

La Consulta dichiara l’illegittimità costituzionale dell’art. 577 cod. pen.: vediamo come(Riferimento normativo: Cod. pen., art. 577)Per approfondimenti consigliamo il volume: La Riforma Cartabia del …

Illegittimità costituzionale art. 37, primo periodo, l.161/2017

La Consulta dichiara l’illegittimità costituzionale dell’art. 37, primo periodo, della legge 17 ottobre 2017, n. 161: vediamo come(Riferimento normativo: l., 17/10/2017, n. 161, art. 37)

Con l’avviso orale il questore non può vietare il possesso o l’utilizzo di telefoni cellulari

Pertanto, per effetto di questa pronuncia, il questore, nel procedere all’avviso orale a norma dell’art. 3, co. 1, d.lgs. n. 159/2011, non può più vietare, in tutto o in parte, il possesso o l’utiliz…

La Corte Costituzionale si esprime sui poteri del Giudice contabile

L’articolo 28 della Costituzione stabilisce che “I funzionari e i dipendenti dello Stato e degli enti pubblici sono direttamente responsabili, secondo le leggi penali, civili e amministrative, degli a…

La Consulta dichiara costituzionalmente illegittimo l’art. 649 c.p.p.: vediamo come

(Riferimento normativo: Cod. proc. pen., art. 649) Indice Il fatto Le questioni prospettate nell’ordinanza di rimessione Le argomentazioni sostenute dalle parti Le valutazioni giurid…