Diritto del lavoro

L’approfondimento è dedicato al diritto del lavoro, ovvero quel ramo del diritto privato che studia la disciplina degli aspetti ed i problemi attinenti alla disciplina del lavoro, del rapporto di lavoro, e tutte le tematiche ad esso collegate.

La sezione è a cura di Massimo Viceconte, già iscritto agli Albi di Avvocato di Genova, Savona e Torino e Giudice di Pace in Genova e autore di monografie in materia di diritto del lavoro

 

VOLUMI CONSIGLIATI

Lavoro e crisi d’impresa;

Cassazione riconosce anzianità di servizio dal periodo di precariato

I Ricercatori stabilizzati hanno diritto al riconoscimento dell’anzianità di servizio sin dall’inizio del periodo di precariato? Per la Corte di Cassazione sì!Volume consigliato: Testo Unico del Pubbl…

Il riconoscimento dell’anzianità di servizio nel pubblico impiego

La Suprema Corte si esprime in merito ad un tema di estrema importanza e attualità vista la materia di cui si tratta, ribadendo un concetto fondamentale: l’anzianità di servizio può essere disconosciu…

Incidente stradale: infortunio in itinere e relazione tra INAIL ed RCA

Il sinistro stradale che avviene sul tragitto casa-lavoro e viceversa, rientra nella casistica dell’infortunio sul lavoro e viene definito “infortunio in itinere”. Essendo quindi un infortunio sul lav…

Risarcimento del danno anche in caso di straining

La Corte di Cassazione, con una recente sentenza (n. 29101 del 19 ottobre 2023) ha chiarito come il risarcimento del danno possa essere previsto anche in caso di straining.Volume consigliato: Elementi…

Visite fiscali: sancita la disparità tra pubblico e privato

Le fasce orarie di reperibilità per le visite fiscali dei dipendenti di Amministrazioni pubbliche e soggetti privati non hanno una disciplina uniforme. Lo ha rilevato il Tribunale Amministrativo Regio…

Tempo parziale: precisazioni su remunerazione maggiorata

Le norme nazionali che richiedono che un lavoratore a tempo parziale svolga il medesimo numero di ore di lavoro che svolge un lavoratore a tempo pieno per poter ottenere una remunerazione supplementar…

Illegittimo diniego ferie alla scadenza del comporto

Illegittimo il diniego datoriale della richiesta di ferie del lavoratore in prossimità della scadenza del periodo di comporto.Per approfondire si consiglia: Il lavoro subordinato -Rapporto contrattual…

Salario minimo costituzionale: per la Cassazione va garantito

La Corte di Cassazione, con una recente sentenza (n. 27713 del 2 ottobre 2023) ha sancito importanti principi di diritto secondo i quali il salario minimo deve essere garantito a livello costituzional…

Legittimo licenziamento a chi fa allusioni sessuali: sentenza Cassazione

Le allusioni a sfondo sessuale alla collega giustificano il licenziamento.Lo ha stabilito la Suprema Corte di Cassazione con la sentenza n. 23295/2023, nella quale viene precisato che il “clima goliar…

Rifiuta di fare straordinari: lavoratore licenziato

Un’ordinanza della Corte di Cassazione conferma il licenziamento di un dipendente per mancata effettuazione del lavoro straordinario. In causa la correttezza dell’interpretazione sulla possibilità per…