Diritto del lavoro

L’approfondimento è dedicato al diritto del lavoro, ovvero quel ramo del diritto privato che studia la disciplina degli aspetti ed i problemi attinenti alla disciplina del lavoro, del rapporto di lavoro, e tutte le tematiche ad esso collegate.

La sezione è a cura di Massimo Viceconte, già iscritto agli Albi di Avvocato di Genova, Savona e Torino e Giudice di Pace in Genova e autore di monografie in materia di diritto del lavoro

 

VOLUMI CONSIGLIATI

Lavoro e crisi d’impresa;

Social media manager: in arrivo il contratto nazionale di lavoro

In questo periodo coloro che lavorano sui social stanno attraversando un momento non facile.La lotta alle fake news e le regole per gli influencer dopo i recenti fatti di cronaca, sono all’ordine del …

Licenziamenti collettivi: Jobs Act passa il vaglio della Consulta

La Corte costituzionale (sentenza n. 7, depositata il 2 gennaio 2024), ha dichiarato infondate le questioni di legittimità costituzionale relativamente agli articoli 3, c. 1, e 10 del decreto legislat…

Lo sciopero in Italia, tra leva politica ed affermazione di diritti

Cosa sta succedendo nelle ultime ore? Si sente tanto parlare di scioperi del venerdì e di “weekend lunghi” (cit.) ma nessuno offre una chiara visione tecnico-giuridica delle motivazioni sottostanti al…

Tempo parziale: precisazioni su remunerazione maggiorata

Le norme nazionali che richiedono che un lavoratore a tempo parziale svolga il medesimo numero di ore di lavoro che svolge un lavoratore a tempo pieno per poter ottenere una remunerazione supplementar…

Flussi lavoratori stranieri 2023-2025: 450mila ingressi nel triennio

Il DPCM del 27 settembre determina i flussi di ingresso di stranieri da ammettere nel territorio dello Stato nel triennio 2023-2025 per lavoro subordinato, anche per esigenze di carattere stagi…

Licenziamenti 4.000 riders da Uber Eats: illegittimi per il Tribunale

Il 28 settembre il Tribunale meneghino ha dichiarato l’illegittimità di ben 4.000 licenziamenti, condannando il datore di lavoro Uber Eats Italy per condotta anti sindacale, non avendo proceduto alle …

Registro attività sportive dilettantistiche: linee guida al debutto

Il Dipartimento per lo sport della Presidenza del Consiglio dei Ministri ha diffuso un documento sulla gestione dei lavoratori sportivi tramite il Registro nazionale delle attività sportive dilettanti…

Smart working lavoratori PA: proroga per fragili fino a fine 2023

Nel Consiglio dei Ministri del 27 settembre, il Governo ha stabilito con decreto di prorogare fino a fine 2023 lo smartworking per i lavoratori fragili della Pubblica amministrazione, in scadenza il 3…

Equo compenso: primo incontro per stabilire i parametri

Lo scorso aprile l’equo compenso per i liberi professionisti è diventato legge e il ministero lavora per formare i parametri per le professioni senza un albo (legge 4/2013).Il compito dovrà essere svo…

Riforma del diritto sportivo: correttivo in Gazzetta Ufficiale

È stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto legislativo 29 agosto 2023, n. 120, con disposizioni integrative e correttive per la riforma del diritto sportivo.L’8 giugno 2023 si era tenuta la c…