Diritto del lavoro

L’approfondimento è dedicato al diritto del lavoro, ovvero quel ramo del diritto privato che studia la disciplina degli aspetti ed i problemi attinenti alla disciplina del lavoro, del rapporto di lavoro, e tutte le tematiche ad esso collegate.

La sezione è a cura di Massimo Viceconte, già iscritto agli Albi di Avvocato di Genova, Savona e Torino e Giudice di Pace in Genova e autore di monografie in materia di diritto del lavoro

 

VOLUMI CONSIGLIATI

Lavoro e crisi d’impresa;

Il rapporto di lavoro nell’ordinamento giuridico italiano

Il rapporto di lavoro, nell’ordinamento giuridico italiano, ha origine dal contratto di lavoro ed è caratterizzato da molteplici situazioni giuridiche, delle quali due obbligazioni principali: l’obbli…

Il contratto di lavoro nell’ordinamento italiano

Il contratto di lavoro, nel diritto del lavoro italiano, è un tipo di contratto a prestazioni corrispettive, stipulato tra un datore di lavoro (persona fisica, giuridica o ente dotato di soggettività)…

La figura del datore di lavoro come garante della sicurezza

La prevenzione è definita dall’art. 2, comma 1, lett. n) come “il complesso delle disposizioni o misure necessarie anche secondo la particolarità del lavoro, l’esperienza e la tecnica, per evitare o d…

Minorenni e lavoro: la situazione in Italia

La tutela del lavoro dei minorenni in Italia trova il suo fondamento nelle ConvenzioniInternazionali. La disciplina specifica in materia è contenuta nella legge 17 ottobre 1967, n. 977, “Tutela del la…

Licenziamento e dimissioni: il preavviso è sempre obbligatorio?

Il preavviso, sia esso di licenziamento sia di dimissioni, è un istituto disciplinato dalla legge a tutela della parte che subisce il recesso di un contratto di lavoro. Come è possibile intuire, esso …

La transazione giudiziale delle ordinanze emesse dall’INL

L’Avvocatura Generale dello Stato aveva fornito il proprio parere contrario sulla possibilità successiva di poter validamente realizzare atti di transazione stragiudiziali sulle somme ingiunte anche a…

L’istituto della repressione della condotta antisindacale

L’istituto della repressione della condotta antisindacale è previsto dall’art. 28 della legge n. 300 del 1970, c.d. Statuto dei lavoratori. La norma è stata inserita nelle disposizioni varie e general…

Risarcimento e indennizzo: chiarimenti in materia di vaccino

  Indice Indennizzo-risarcimento: le principali differenze Il caso Conclusioni 1. Risarcimento-indennizzo: le principali differenze Nell’accezione comune i termini indennizzo e risar…

Trasferimento d’azienda e continuità del rapporto di lavoro

Soltanto un legittimo trasferimento d’azienda comporta la continuità di un rapporto di lavoro, che resta unico ed immutato, nei suoi elementi oggettivi, esclusivamente nella misura in cui ricorrano i …

Conoscibilità ex officio di un contratto collettivo

La conoscibilità ex officio di un contratto collettivo si atteggia diversamente a seconda che si versi in un’ipotesi di violazione del contratto collettivo nazionale di lavoro privatistico o di un con…