Diritto del lavoro

L’approfondimento è dedicato al diritto del lavoro, ovvero quel ramo del diritto privato che studia la disciplina degli aspetti ed i problemi attinenti alla disciplina del lavoro, del rapporto di lavoro, e tutte le tematiche ad esso collegate.

La sezione è a cura di Massimo Viceconte, già iscritto agli Albi di Avvocato di Genova, Savona e Torino e Giudice di Pace in Genova e autore di monografie in materia di diritto del lavoro

 

VOLUMI CONSIGLIATI

Lavoro e crisi d’impresa;

Videosorveglianza sui luoghi di lavoro tra riforme normative e evoluzioni interpretative

Sommario   Le potenzialità della videosorveglianza e le sue variegate finalità Il nucleo normativo: lo Statuto dei lavoratori Dall’orientamento “permissivo” alla posizione “rigorosa” de…

Lotta alla disoccupazione, salario minimo, condizioni di lavoro più dignitose, nella risoluzione del Parlamento Europeo del 10.10.2019

Sommario: . La risoluzione del Parlamento Europeo . Lo stato dell’arte nei Paesi Membri . La parte “operativa”, tra richieste di proposte alla Commission e inviti ai Paesi membri . Effetti giurid…

Il rapporto tra tariffe e qualità della prestazione professionale

a seguito della sentenza della Corte di giustizia 4 luglio 2019 (C -377/17) SOMMARIO: 1.Il rapporto tra la qualità dei servizi professionali e il compenso nella giurisprudenza interna ed europea 2. …

Qualificazione del rapporto di lavoro censurabile in Cassazione solo per individuazione del parametro normativo

Ai fini della qualificazione del rapporto di lavoro come autonomo o subordinato, è censurabile in sede di legittimità soltanto l’individuazione del parametro normativo, mentre costituisce accertamento…

False dichiarazioni nel concorso: non sempre giustificano l’esclusione dalla procedura

Le false dichiarazioni sui titoli posseduti non giustificano l’esclusione dalla graduatoria. È questo il principio di diritto espresso dal Giudice del Lavoro del Tribunale di Brindisi con sentenza 13…

Ancora riflessioni sul diritto di critica del lavoratore

Analisi di una sentenza di legittimità che ritiene invece ingiustificato il licenziamento basato sulla critica del lavoratore. Volume consigliato [libprof code=”348″ mode=”inline”] Aspetti gene…

In che modo vanno impartiti gli ordini da parte del datore di lavoro?

Un breve commento a una sentenza di merito sugli ordini telefonici. Il potere direttivo del datore di lavoro Tipico potere del datore di lavoro è quello direttivo. Il lavoratore subordinato, presta il…

Il professionista inserito in servizi e turni organizzati dai dirigenti è un dipendente e non un collaboratore

Se la prestazione dipende direttamente dall’interesse del datore, allora è subordinato il lavoratore intellettuale. È un vero e proprio dipendente e non un mero collaboratore il professionista che ese…

Il ruolo del Collegio Sindacale negli enti del Servizio Sanitario Nazionale[1]

Sommario. 1. Introduzione – 2. Il Collegio Sindacale delle Aziende sanitarie locali e delle Aziende Ospedaliere – 2.1 Premessa storico – giuridica – 2.2. Composizione, durata e requisiti – 2.3 Nomina …

Sicurezza sul lavoro, prova scientifica e processo penale. L’inarrestabile marcia dell’epistemologia giuridica

Abstract: Il binomio prova scientificaprocesso penale è ormai divenuto un cult nella letteratura giuridica dei penalisti. Il processo penale, soprattutto per i fatti posti a presidio della tutela pena…