Diritto del lavoro

L’approfondimento è dedicato al diritto del lavoro, ovvero quel ramo del diritto privato che studia la disciplina degli aspetti ed i problemi attinenti alla disciplina del lavoro, del rapporto di lavoro, e tutte le tematiche ad esso collegate.

La sezione è a cura di Massimo Viceconte, già iscritto agli Albi di Avvocato di Genova, Savona e Torino e Giudice di Pace in Genova e autore di monografie in materia di diritto del lavoro

 

VOLUMI CONSIGLIATI

Lavoro e crisi d’impresa;

L’importanza fondamentale della sentenza n. 482 del 2017

L’azione di recupero promossa dall’Inps con l’obiettivo di rientrare in possesso delle somme indebitamente percepite dai pensionati dev’essere innanzitutto fondata su un provve…

La disparità di trattamento connesso agli stati invalidanti

Prendendo in esame due sistemi posti a tutela dei soggetti conviventi con uno stato di invalidità rilevante, si intende dimostrare che le rispettive misure previste dalla normativa vigente dete…

I modelli organizzativi per la prevenzione dei reati in materia di sicurezza sul lavoro

Breve descrizione: A confronto i modelli di organizzazione e gestione della salute e sicurezza idonei a prevenire i reati previsti dall’art. 25-septies del D.Lgs. n. 231/2001 (di cui all’a…

L’instabilità a danno dei congegni anticrisi

Nel mese di marzo dell’anno scorso, con la sentenza n. 70, la Corte Costituzionale ha fatto breccia nel sistema di risparmio della spesa previdenziale messo a punto dalla riforma pensionistica d…

Riproporzione dei contributi versati in regime di part-time verticale ciclico

Con sentenza n. 22936/2016, la Suprema Corte, Sezione Lavoro, accoglie il ricorso presentato da G.D.P. avverso la sentenza della Corte d’appello di Genova con cui rigettava, in quanto non provvi…

Pensione minima: la razionalità della teoria dei due minimi

La cosiddetta pensione minima è, nell’immaginario collettivo, una pensione bassa dall’importo incerto, ma comunque compresa fra intervalli che si aggirano intorno al vecchio milione…

Il dipendente in malattia sorpreso a svolgere un altro lavoro può essere licenziato?

Dipendete in malattia sorpreso a svolgere un altro lavoro: licenziato se non prova la compatibilità con la patologia.   Il lavoratore assente dal posto di lavoro per malattia che svolge, t…

Il vago tentativo di ricerca del senso logico del tfr

Per trattamento di fine rapporto si intende quella somma di denaro che spetta, a prescindere dalle ragioni di chiusura della relazione di subordinazione, a tutti i lavoratori dipendenti. La sua discip…

Danno da straining sul luogo di lavoro

La Suprema Corte di Cassazione, sezione lavoro, con sentenza n. 3291/2016, a conferma di precedente indirizzo giurisprudenziale (cfr. Corte di Cassazione sezione penale, n. 28603/2013), ha riconosciut…