Diritto del lavoro

L’approfondimento è dedicato al diritto del lavoro, ovvero quel ramo del diritto privato che studia la disciplina degli aspetti ed i problemi attinenti alla disciplina del lavoro, del rapporto di lavoro, e tutte le tematiche ad esso collegate.

La sezione è a cura di Massimo Viceconte, già iscritto agli Albi di Avvocato di Genova, Savona e Torino e Giudice di Pace in Genova e autore di monografie in materia di diritto del lavoro

 

VOLUMI CONSIGLIATI

Lavoro e crisi d’impresa;

L’introduzione di procedure di conciliazione finalizzate alla determinazione concordata della sanzione disciplinare: i nuovi contratti collettivi danno attuazione a quanto previsto dall’art. 55, comma 3, del D. Lgs. n. 165/2001

A sommesso parere di chi scrive, sembra stia passando sottotono l’importante ed innovativa previsione nei nuovi contatti collettivi[1] di procedure di conciliazione facoltative atte a valutare e favor…

Il licenziamento per calo dei profitti. Analisi dei presupposti e del percorso della giurisprudenza di legittimità

Esaminiamo ora una recente pronuncia di Cassazione, precisamente SEZIONE VI, ORDINANZA 18 LUGLIO 2019, n. 19302, la quale ha avuto modo di pronunciarsi su una particolare tematica: il licenziamento pe…

L’azione disciplinare in ambito scolastico: dagli ultimi casi di incompetenza del dirigente, al corretto avvio del procedimento ed al perimetro del sindacato giurisdizionale, le ultime statuizioni dei giudici

E’ interessante notare come facciano sempre più scalpore i casi mediatici in cui il dipendente pubblico sia raggiunto da un’azione disciplinare, in particolare, questo avviene sempre più di frequente …

Questioni giurisprudenziali in tema di licenziamento per giustificato motivo oggettivo

Senza pretesa di esaustività, si è qui tentato di raccogliere i recenti arresti giurisprudenziali più interessanti con riferimento alle diverse ipotesi di licenziamento per giustificato motivo oggetti…

I rapporti di somministrazione di lavoro in ambito sanitario. Un caso di stabilizzazione giudiziale

Commento alla ordinanza cautelare n. 16958 del 5 luglio 2019 del tribunale di napoli, giudice del lavoro, che con valutazione innovativa ha accolto il ricorso ex art 700 cpc per la stabilizzazione di …

Lavoro e patologie comportamentali

Il lavoro, quale forma aggregativa, evoca dunque l’esigenza di rispetto per chi vi opera, un rispetto che passa attraverso il riconoscimento dell’essere umano autonomamente valutato e quale inserito i…

Indennità di disoccupazione per i lavoratori rimasti involontariamente disoccupati: nuova assicurazione sociale per l’impiego (naspi)

La Nuova Assicurazione Sociale per l’Impiego ( naspi) è una indennità mensile di disoccupazione, istituita dall’articolo 1, decreto legislativo 4 marzo 2015, n. 22 – che sostituisce le precedenti pres…

Lo straining: l’ultimo approdo per una soglia anticipata di tutela del lavoratore subordinato

    SOMMARIO: 1.La tutela dell’integrità fisica e la personalità morale dei prestatori di lavoro come debito di sicurezza del datore di lavoro. 2. L’organizzazione lavorativa ed il mobbing…

Correttezza e buona fede nel rapporto di lavoro e nella comminazione di sanzioni

Un’analisi delle relative norme alla luce della recente pronuncia di Cassazione Sezione Lavoro n. 11181/2019 Correttezza e buona fede nel rapporto di lavoro e nella prospettiva giuslavoristica Corrett…

Licenziamento del pubblico dipendente, reintegra e rideterminazione della sanzione

  Uno dei temi più interessanti in cui è intervenuta la Riforma Madia è quello del procedimento disciplinare nel pubblico impiego. Tra le altre modifiche apportate alle disposizioni in materia,…