Diritto del lavoro

L’approfondimento è dedicato al diritto del lavoro, ovvero quel ramo del diritto privato che studia la disciplina degli aspetti ed i problemi attinenti alla disciplina del lavoro, del rapporto di lavoro, e tutte le tematiche ad esso collegate.

La sezione è a cura di Massimo Viceconte, già iscritto agli Albi di Avvocato di Genova, Savona e Torino e Giudice di Pace in Genova e autore di monografie in materia di diritto del lavoro

 

VOLUMI CONSIGLIATI

Lavoro e crisi d’impresa;

La tormentata vicenda della contrattazione collettiva e l’approdo ai contratti di prossimità

Non possiamo che iniziare questo breve saggio  altrimenti che con alcune  affermazioni di  Otto Kahn-Freund,profondo studioso delle relazioni industriali : 

Demansionamento del lavoratore e mobbing: gli orientamenti della giurisprudenza

Due recenti sentenze della Cassazione 28/09/2016 n° 19180 e 24/10/2016 n° 21378, ripropongono il tema del mobbing in ambito lavorativo, in fattispecie in cui si discuteva se il demansionamento…

Cronologia di un’aspettativa: quando la pensione perde quota

Abstract  Sarebbe troppo facile giocare con le parole e scrivere la storia di un’ape che spicca il volo, ma quando la realtà dei fatti ci lascia basiti il senso ludico crolla improvv…

Legittimo l’accertamento dello stato di malattia del lavoratore effettuato con investigatore privato

Al datore di lavoro, esclusa a priori la possibilità di effettuare accertamenti sanitari diretti sul lavoratore in malattia, non è affatto preclusa la facoltà di riscontrare l&rsq…

Esclusa la responsabilità oggettiva del datore di lavoro per gli infortuni

L’art. 2087 c.c. non configura una forma di responsabilità oggettiva a carico del datore di lavoro; la responsabilità del datore di lavoro va collegata alla violazione degli obblighi di …

Il danno comunitario nel caso di abuso di contratti a termine: natura e misura del risarcimento

Recentemente le Sezioni Unite della Corte di Cassazione hanno emanato una importante sentenza relativa al risarcimento del danno ex art. 36 d.lgs. n.165/2001  di cui in parte riproduciamo i conte…

I fondi di solidarietà

Sommario: 1) Premessa; 2) I fondi di solidarietà bilaterali; 3) I fondi di solidarietà bilaterali alternativi; 4) I fondi di integrazione salariale; 5) le prestazioni erogate; 6) Le altr…

Assegnazione a un lavoro non operativo: legittima la tutela cautelare

Sintesi: è legittimo l’esperimento della tutela cautelare ad opera del lavoratore nell’ipotesi di assegnazione – anche temporanea – dello stesso ad un servizio inesisten…