Diritto del lavoro

L’approfondimento è dedicato al diritto del lavoro, ovvero quel ramo del diritto privato che studia la disciplina degli aspetti ed i problemi attinenti alla disciplina del lavoro, del rapporto di lavoro, e tutte le tematiche ad esso collegate.

La sezione è a cura di Massimo Viceconte, già iscritto agli Albi di Avvocato di Genova, Savona e Torino e Giudice di Pace in Genova e autore di monografie in materia di diritto del lavoro

 

VOLUMI CONSIGLIATI

Lavoro e crisi d’impresa;

Personale ospedaliero e funzioni superiori (Cons. Stato, n. 494/2012)

Massima Nella sanità pubblica il trattamento retributivo corrispondente a mansioni superiori spetta al sanitario anche quando l’incarico si protragga oltre il termine massimo di sei mesi. …

Diritto alle ferie annuali retribuite: normativa nazionale e Direttiva CE (CGCE C- 282/10)

Massima L’articolo 7 della direttiva 2003/88/CE del Parlamento Europeo deve essere interpretato nel senso che osta a norme oppure a prassi nazionali le quali prevedono che il diritto alle fe…

Inquadramento e massofisioterapisti (Cons. Stato, n. 491/2012)

Massima Nell’ambito dell’inquadramento più favorevole riservato ai massofisioterapisti non vedenti, l’inserimento nell’art. 57 del d.P.R. 348/1983 degli stessi riveste un carattere del tutt…

Contratto a tempo determinato: successione e ragioni obiettive di giustificazione del rinnovo dei contratti (CGE C–586/10

SCARICA L’EBOOK Il nuovo apprendistato     Massima L’esigenza temporanea di personale sostitutivo,  prevista da una normativa nazionale, può costituire una…

Inquadramento nella qualifica funzionale con retrodatazione alla data di immissione dei vincitori del concorso (Cons. St. n. 48/2012)

Massima La domanda risarcitoria, ex art. 112, comma 4, del codice del processo amministrativo (per il mancato introito delle differenze retributive e perdita di chance) deve essere proposta in pri…

Mobbing ed onere della prova a carico del lavoratore (Cass. civ., n. 87/2012)

Massima In ipotesi di “mobbing” laddove la responsabilità del datore di lavoro ha fonte sia contrattuale – art. 2087 c.c. – sia extracontrattuale – art. 2043 c.c. -, il regime di ripa…

Organizzazione dell’orario di lavoro e cumulo delle ferie annuali (CGCE C-214/10)

SCARICA L’EBOOK Il nuovo apprendistato     Massima Una normativa nazionale può fissare un limite temporale al cumulo dei diritti alle ferie annuali retribuite, non go…

Risarcimento del danno, mobbing ed onere della prova (TAR Basilicata, n. 6/2012)

SCARICA L’EBOOK Il nuovo apprendistato     Massima Il ricorso per risarcimento danni, anche in tema di “mobbing”, impone al ricorrente di fornire la prova dei danni, sia sul…

Sicurezza sociale e parità di trattamento uomini e donne (CGCE C-123/10)

Massima L’articolo 3, al numero 1, della Direttiva 79/7/CEE, sulla graduale attuazione del principio di parità di trattamento tra uomini e donne in materia di sicurezza sociale, deve …

Rapporto di lavoro e licenziamento per giustificato motivo (Cass. civ. n. 24216/2011)

Massima Le ragioni concernenti l’attività produttiva possono derivare oltre che da esigenze di mercato, anche da organizzazioni o ristrutturazioni, quali che siano le finalit&agra…