Diritto del lavoro

L’approfondimento è dedicato al diritto del lavoro, ovvero quel ramo del diritto privato che studia la disciplina degli aspetti ed i problemi attinenti alla disciplina del lavoro, del rapporto di lavoro, e tutte le tematiche ad esso collegate.

La sezione è a cura di Massimo Viceconte, già iscritto agli Albi di Avvocato di Genova, Savona e Torino e Giudice di Pace in Genova e autore di monografie in materia di diritto del lavoro

 

VOLUMI CONSIGLIATI

Lavoro e crisi d’impresa;

Flussi lavoratori stranieri 2023-2025: 450mila ingressi nel triennio

Il DPCM del 27 settembre determina i flussi di ingresso di stranieri da ammettere nel territorio dello Stato nel triennio 2023-2025 per lavoro subordinato, anche per esigenze di carattere stagi…

Registro attività sportive dilettantistiche: linee guida al debutto

Il Dipartimento per lo sport della Presidenza del Consiglio dei Ministri ha diffuso un documento sulla gestione dei lavoratori sportivi tramite il Registro nazionale delle attività sportive dilettanti…

Mobbing sul Luogo di Lavoro; differenza con lo straining

Il mobbing sul luogo di lavoro è un fenomeno diffuso e dannoso che coinvolge comportamenti ostili, offensivi o vessatori rivolti verso un dipendente o un gruppo di dipendenti da parte dei colleghi o d…

Codici tributo, trattamento di fine rapporto e fondo integrativo contrattuale

L’Agenzia delle Entrate, Divisione Servizi/Direzione Centrale Servizi Istituzionali e di Riscossione, con due differenti risoluzioni ha provveduto all’istituzione del codice tributo “1250” denominato …

Disconoscimento INPS lavoro scuole paritarie: rimedi

Disconoscimento del rapporto di lavoro subordinato instaurato presso le scuole paritarie da parte dell’INPS: rimedi esperibili e tutela giurisdizionale.Volume consigliato per approfondire: Il lavoro p…

Lavoratore disabile: applicazione del periodo di comporto

Il licenziamento per superamento del “periodo di comporto” ai lavoratori disabili rappresenta un tema delicato e critico. I datori di lavoro si muovono su un terreno incerto, esposti al rischio di dec…

Condotta extralavorativa del lavoratore e licenziamento per giusta causa

La condotta extralavorativa del lavoratore può assumere rilievo disciplinare, a condizione però che la stessa abbia un riflesso anche solo potenziale, ma comunque oggettivo, sulla funzionalità del rap…

Riforma del diritto sportivo: correttivo in Gazzetta Ufficiale

È stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto legislativo 29 agosto 2023, n. 120, con disposizioni integrative e correttive per la riforma del diritto sportivo.L’8 giugno 2023 si era tenuta la c…

Ispettorato del Lavoro: indicazioni sullo stress termico

L’Ispettorato Nazionale del Lavoro/Direzione Centrale per la tutela, la vigilanza e la sicurezza del lavoro, con la Nota n. 5056/2023, in ragione delle proibitive condizioni climatiche in atto, fornis…

D.l. “Lavoro” (48/23): sorveglianza sanitaria e nomina medico competente

A cura di Paolo Del Guerra e Annarita ChiarelliIl “Decreto Lavoro” (D.L.48/23) ha introdotto varie novazioni al TUSSL; in particolare, l’art.14, c.1, lett.a) ha modificato l’art.18, c.1, lett.a) in te…