Diritto del lavoro

L’approfondimento è dedicato al diritto del lavoro, ovvero quel ramo del diritto privato che studia la disciplina degli aspetti ed i problemi attinenti alla disciplina del lavoro, del rapporto di lavoro, e tutte le tematiche ad esso collegate.

La sezione è a cura di Massimo Viceconte, già iscritto agli Albi di Avvocato di Genova, Savona e Torino e Giudice di Pace in Genova e autore di monografie in materia di diritto del lavoro

 

VOLUMI CONSIGLIATI

Lavoro e crisi d’impresa;

Licenziamento del dirigente: giusta causa e giustificatezza

“In tema di licenziamento del dirigente, la giusta causa, che esonera il datore di lavoro dall’obbligo di concedere il preavviso o di pagare l’indennità sostitutiva, non coincide con la giustificatezz…

Legge di bilancio 2023: sgravi per lavoratori svantaggiati

Lavoratori svantaggiati: a quali condizioni possono fruire degli sgravi contributivi?“La condizione dell’«alleggerimento» (recte dell’esenzione) dei contributi previdenziali relativi ai lavoratori sva…

Tutela reintegratoria: prova dimensioni dell’impresa a carico del datore

“In tema di riparto dell’onere probatorio, ai fini dell’applicazione della tutela reale o obbligatoria del licenziamento di cui sia stata accertata l’invalidità, sono fatti costitutivi del diritto sog…

Licenziamento illegittimo: risarcimento con rapporto non interrotto

“Riconosciuto illegittimo il licenziamento, va condannato il datore di lavoro a pagare il risarcimento in questione, pur nelle ipotesi in cui egli abbia scelto di non eseguire il licenziamento medesim…

Riconoscimento del riposo del padre con moglie casalinga

Per il Consiglio di Stato deve essere riconosciuto il riposo del padre anche se la moglie è casalinga*Il presente articolo è tratto dal sito Personale.it

Il dipendente ansioso ha diritto all’indennizzo INAIL?

“Ogni forma di tecnopatia che possa ritenersi conseguenza di attività lavorativa risulta assicurata all’INAIL, anche se non è compresa tra le malattie tabellate o tra i rischi tabellati, dovendo in ta…

Repechage e onere probatorio a carico del datore di lavoro

“In caso di licenziamento per giustificato motivo oggettivo, il lavoratore ha l’onere di dimostrare il fatto costitutivo della esistenza del rapporto di lavoro a tempo indeterminato così risolto, nonc…

L’opponibilità al trasferimento da parte del lavoratore con permessi

Il lavoratore che giova dei permessi retribuiti per assistenza ai familiari disabili (ai sensi della Legge 5 febbraio 1992, n. 104 – Legge-quadro per l’assistenza, l’integrazione sociale e i diritti d…

Legittimo licenziamento per uso personale di permessi sindacali

La Corte di Cassazione, con sentenza n. 26198/2022, dispone il licenziamento per giusta causa di un dipendente che ha beneficiato, in maniera illegittima, di un permesso sindacale sebbene il CCNL prev…

Licenziamento orale: onere della prova e come dimostrarlo

Indice Il caso di specie La decisione della Corte di Appello Il parere della Cassazione 1. Il caso di specie La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 26407/2022, ha risolto il caso che …