Diritto del lavoro

L’approfondimento è dedicato al diritto del lavoro, ovvero quel ramo del diritto privato che studia la disciplina degli aspetti ed i problemi attinenti alla disciplina del lavoro, del rapporto di lavoro, e tutte le tematiche ad esso collegate.

La sezione è a cura di Massimo Viceconte, già iscritto agli Albi di Avvocato di Genova, Savona e Torino e Giudice di Pace in Genova e autore di monografie in materia di diritto del lavoro

 

VOLUMI CONSIGLIATI

Lavoro e crisi d’impresa;

Tra abito e divisa. L’abbigliamento religioso nei luoghi di lavoro

SOMMARIO: 1.Appartenenza religiosa e ambiente lavorativo; 2.L’esperienza europea: la giurisprudenza della Corte di Giustizia dell’UE e della CEDU; 3.Prospettive d’inclusione e tutela della libertà re…

L’Ispettorato nazionale del lavoro ha elaborato delle linee guida per l’attività di vigilanza in riferimento al delitto di intermediazione illecita e sfruttamento del lavoro

La Direzione generale dell’Ispettorato nazionale del lavoro, con la circolare n. 5 del 28/02/2019, ha elaborato le linee guida per l’attività di vigilanza in relazione al delitto di cui all’art. 603 b…

Uso della posta elettronica: tutele del datore di lavoro vs diritti del lavoratore

L’utilizzo sempre più frequente della tecnologia in ambito lavorativo può comportare talvolta un vero e proprio contrasto tra interessi opposti: il diritto del lavoratore alla riservatezza da un lato,…

Attività di vigilanza nei CED e lotta all’abusivismo

1. Introduzione alla problematica e regolamentazione: dalla L. 1815/1939 alla L. 46/2007 La spinosa questione dell’abusivismo professionale[1] sta ormai assumendo dimensioni anomale ed è una rea…

Condotte disdicevoli dei lavoratori che, sebbene assunte nella vita privata extralavorativa, implicano il venir meno del rapporto fiduciario

Le tesi della Dottrina Fin dalle origini della riflessione sul contratto di lavoro, il fondamento del potere di recesso per giusta causa viene ri- condotto alla natura fiduciaria del rapporto di lavor…

Fedeltà del lavoratore subordinato: un dovere in evoluzione

L’obbligo di fedeltà del lavoratore ha come fonte principale l’art. 2105 cod. civ. che sancisce espressamente il divieto per il prestatore di lavoro di «trattare affari, per conto proprio o di terzi, …

Obbligo di repechage del lavoratore esteso anche a un congruo arco temporale successivo

Nel licenziamento per soppressione del posto di lavoro, il datore di lavoro deve provare che non sussisteva alcuna posizione di lavoro alla quale avrebbe potuto essere assegnato il lavoratore licenzia…

La collaborazione coordinata e continuativa, esclusivamente personale al tempo del Jobs Act

Dalla collaborazione coordinata alla collaborazione etero-organizzata Importanti sentenze di merito (1) hanno analizzato la nuova fisionomia della collaborazione coordinata e continuativa, esclusiva…

L’evoluzione del ruolo delle Organizzazioni sindacali nella regolamentazione del rapporto di lavoro dei dipendenti pubblici

Dopo 10 anni di blocco della contrattazione collettiva nel settore pubblico, nel 2018 sono stati stipulati i nuovi Contratti Collettivi a valere per il biennio 2016-2018, rispettivamente per i Compart…

Ammissibile in appello una diversa quantificazione o specifica della pretesa senza modifica di fatti costitutivi

La diversa quantificazione o specificazione della pretesa, fermi i fatti costitutivi di essa, non comporta prospettazione di una nuova “causa petendi” in aggiunta a quella dedotta in primo grado e, pe…