Diritto del lavoro

L’approfondimento è dedicato al diritto del lavoro, ovvero quel ramo del diritto privato che studia la disciplina degli aspetti ed i problemi attinenti alla disciplina del lavoro, del rapporto di lavoro, e tutte le tematiche ad esso collegate.

La sezione è a cura di Massimo Viceconte, già iscritto agli Albi di Avvocato di Genova, Savona e Torino e Giudice di Pace in Genova e autore di monografie in materia di diritto del lavoro

 

VOLUMI CONSIGLIATI

Lavoro e crisi d’impresa;

I diritti di obbligazione, definizione e caratteri

Nel rapporto di obbligazione esistono due soggetti distinti: Il creditore, o soggetto attivo, cioè colui che esercita la pretesa ad una determinata prestazione. Il debitore, o soggetto passivo,…

Se il CCNL prevede l’aspettativa non retribuita dopo il periodo di comporto il licenziamento è illegittimo

Non sempre il superamento del periodo di comporto per malattia legittima il licenziamento del lavoratore.   Decisione: Sentenza n. 5310/2016 Cassazione Civile – Sezione Lavoro Classificazione: Ci…

Rito del lavoro. In primo grado l’omessa o inesistente notifica del ricorso di lavoro non preclude la concessione di un nuovo termine perentorio.

Si consolida la giurisprudenza della sezione lavoro che prevede la possibilità per il ricorrente di chiedere ed ottenere un nuovo termine, perentorio, per la notifica del ricorso introduttivo d…

Per violazioni in materia di distacco e appalto l’intermediazione illecita di manodopera è senza sanzione penale

Dopo la depenalizzazione è applicabile la sanzione amministrativa a meno che non vi sia lo sfruttamento di minori, nel qual caso la circostanza aggravante è ora un’ipotesi autonoma di re…

Lavoratori dipendenti del settore pubblico e del settore privato: tutele diverse in caso di licenziamento illegittimo

Con la sentenza n. 11868 del 17 maggio 2016 pubblicata il 9 giugno 2016, la Sezione Lavoro della Corte di Cassazione ha stabilito il principio secondo cui “… ai rapporti di lavoro discipl…

L’art. 18 dello Statuto dei Lavoratori non si applica al pubblico impiego

Se due indizi non formano ancora una prova, molto probabilmente, all’attenzione della Corte di Cassazione la terza volta cadrà la riforma dell’art. 18 apprestata dal governo Renzi, …

Il D.Lgs. n. 81/2015: la somministrazione di lavoro

Con il d.lgs. n. 81/2015 il legislatore è intervenuto a ridefinire il contratto di somministrazione di lavoro. L’art. 30 del sopracitato decreto prevede che: “Il contratto di sommin…

Se il lavoratore oppone problemi di salute sul mutamento di mansioni c’è l’obbligo di vista medica

Nei casi in cui il lavoratore oppone rifiuto al mutamento di mansioni basato su problemi di salute, l’onere della prova relativo alla inidoneità incombe sul datore di lavoro, sul quale scatta l…

Insulti al superiore: legittimo il licenziamento per giusta causa

Corte di Cassazione, sez. Lavoro, sentenza n. 9635/2016 L’insulto del lavoratore rivolto nei confronti di un responsabile aziendale a lui gerarchicamente sovraordinato giustifica il licenziamento anch…