Diritto del lavoro

L’approfondimento è dedicato al diritto del lavoro, ovvero quel ramo del diritto privato che studia la disciplina degli aspetti ed i problemi attinenti alla disciplina del lavoro, del rapporto di lavoro, e tutte le tematiche ad esso collegate.

La sezione è a cura di Massimo Viceconte, già iscritto agli Albi di Avvocato di Genova, Savona e Torino e Giudice di Pace in Genova e autore di monografie in materia di diritto del lavoro

 

VOLUMI CONSIGLIATI

Lavoro e crisi d’impresa;

Le conseguenze dell’abuso del contratto di lavoro a tempo determinato da parte delle P.A.

      La pronuncia delle sezioni unite della Cassazione affronta uno degli aspetti più complessi e discussi del pubblico impiego contrattualizzato, vale a dire le conseguenze san…

Jobs Act: come richiedere il congedo per le donne vittime di violenza di genere

Con la Circolare n. 65 del 15 aprile 2016, l’Inps fornisce istruzioni sull’applicabilità del congedo per le donne vittime di violenza di genere entrato in vigore con l’art. 24…

Per l’addebito disciplinare che giustifica il licenziamento devono considerarsi tutti i profili oggettivi e fattuali.

In tema di licenziamento per giusta causa o per giustificato motivo, il giudice di merito ha il dovere di effettuare una rigorosa valutazione in merito alla proporzionalità ovvero all’ade…

Il rifiuto del lavoratore di trasferirsi equivale alle dimissioni

La determinazione del luogo della prestazione lavorativa rientra nella potestà organizzativa datoriale ed incontra un limite solo nelle previsioni dettate in materia di trasferimento del lavora…

Abolizione dell’obbligo per il datore di lavoro di tenuta del registro infortuni

Premessa Anticipando di fatto quanto previsto dall’art.53 comma 6 del d.lgs. 81/2008 e s.m.i.  connesso all’emanazione del nuovo decreto interministeriale di cui all’articolo 8…

Il licenziamento per superamento del periodo di comporto è legittimo anche se alla malattia segue l’aspettativa

In caso di malattia del dipendente, la concessione del periodo di aspettativa previsto dal C.C.N.L. di categoria, anche se richiesto quando il periodo di comporto sia già esaurito, esclude che …

Il dipendente che rifiuta il legittimo trasferimento può essere considerato dimissionario

Il diniego del lavoratore di trasferirsi presso altra struttura lavorativa equivale all’ipotesi di dimissioni volontarie dal posto di lavoro. Qualora si controverta sulle modalità della r…

Le contraddizioni del diritto del lavoro

Si è detto autorevolmente ( 1) che l’ordinamento del lavoro nell’ultimo secolo era stato costruito avendo riferimento al “tipo” del lavoro subordinato della grande fabbr…

Per i danni da fumo passivo in azienda risponde il datore di lavoro?

In tema di danno da cd. fumo passivo, il generico richiamo a circolari e disposizioni organizzative interne, senza l’allegazione di sanzioni disciplinari effettivamente comminate ma solamente ipotizza…