Diritto del lavoro

L’approfondimento è dedicato al diritto del lavoro, ovvero quel ramo del diritto privato che studia la disciplina degli aspetti ed i problemi attinenti alla disciplina del lavoro, del rapporto di lavoro, e tutte le tematiche ad esso collegate.

La sezione è a cura di Massimo Viceconte, già iscritto agli Albi di Avvocato di Genova, Savona e Torino e Giudice di Pace in Genova e autore di monografie in materia di diritto del lavoro

 

VOLUMI CONSIGLIATI

Lavoro e crisi d’impresa;

Orientamenti eurounitari e legittimità dei contratti a termine nel settore lirico-sinfonico

La recentissima pronuncia della Corte di Giustizia UE in rassegna interviene in un contesto – quello del divieto di rinnovo dei contratti a termine – caratterizzato, in via generale, dall’ampia casist…

Danno differenziale da infortunio sul lavoro va calcolato con il criterio per poste di danno

Il caso Per approfondire leggi anche “I danni non patrimoniali” scritto da Gianluca Pascale. Un imprenditore conveniva, dinanzi al Tribunale di Perugia, una ditta per ottenere il risarcimento dei dan…

Nuovo decreto fiscale: istruzioni sulla proroga della Cassa Integrazione Guadagni Straordinaria

Cassa integrazione e disoccupazione Coronavirus: tool di calcolo   Con la circolare n. 16 del 29 ottobre 2018 sul nuovo Decreto Fiscale collegato alla manovra 2019 in materia di CIGS. Il Minist…

Infortunio sul lavoro e malattia professionale rientrano nel periodo di comporto

Le assenze del lavoratore dovute ad infortunio sul lavoro o malattia professionale sono normalmente computabili nel periodo di conservazione del posto di lavoro previsto dall’art. 2110 c.c. Tale compu…

Controlli del datore di lavoro legittimi anche se occulti

Le garanzie degli artt. 2 e 3 dello Statuto dei lavoratori operano esclusivamente con riferimento all’esecuzione della attività lavorativa in senso stretto, non estendendosi agli eventuali comportamen…

Decreto Semplificazioni 2019: tutte le novità

Il Consiglio di Ministri non ha solo introdotto il decreto fiscale e il decreto di Bilancio, ma ha approvato un inatteso Decreto semplificazioni. Il testo del decreto sulle semplificazioni, in materi…

Riforma delle pensioni 2019: quali sono le principali novità?

La prima battaglia del Governo è stata quella di superare l’astiosa riforma Fornero. La nuova riforma introdotta dal Governo in carica stabilisce che sarà possibile andare in pensione all’età di 62 a…

La falsa attestazione della presenza in servizio e la particolare tenuità del fatto: l’interessante pronuncia della Cassazione relativa a tale causa di esclusione della punibilità

Cass. Pen., II Sez., sentenza n. 38997 pubbl. il 27 agosto 2018. Massima Con l’importante pronuncia della Suprema Corte di Cassazione, Cass. Pen., II Sez., sentenza n. 38997 pubbl. il 27 agosto 2018,…

Tassazione: flat tax e riordino delle spese fiscali

L’obiettivo del Governo è quello di aumentare la crescita economica del Paese in un quadro di coesione e inclusione sociale e all’interno di un percorso graduale di riduzione del rapporto debito/PIL n…

Risarcibile anche il danno da mobbing non continuativo ovvero straining

Il datore di lavoro è tenuto ad evitare tali situazioni “stressogene” sul posto di lavoro, che incidano sul diritto alla salute anche in mancanza di un preciso intento persecutorio; e quindi a evitare…