Diritto del lavoro

L’approfondimento è dedicato al diritto del lavoro, ovvero quel ramo del diritto privato che studia la disciplina degli aspetti ed i problemi attinenti alla disciplina del lavoro, del rapporto di lavoro, e tutte le tematiche ad esso collegate.

La sezione è a cura di Massimo Viceconte, già iscritto agli Albi di Avvocato di Genova, Savona e Torino e Giudice di Pace in Genova e autore di monografie in materia di diritto del lavoro

 

VOLUMI CONSIGLIATI

Lavoro e crisi d’impresa;

Lo stress forzato sul lavoro (cd. straining) produce un danno risarcibile?

  In un panorama in cui cresce sempre più l’interesse per la tutela della salute psicofisica del lavoratore, diviene un’esigenza anche ai fini giuridici, focalizzare …

Il lavoratore socialmente utile può anche espletare attività lavorativa con contratto di lavoro a tempo indeterminato part-time.

Non esiste alcun tipo di incompatibilità tra il sussidio percepito quale lavoratore socialmente utile e la retribuzione ricevuta per l’ulteriore prestazione lavorativa, svolta a tempo par…

Licenziamento precluso se non viene data prova del possibile impiego in mansioni inferiori. Un possibile contrasto giurisprudenziale?

Il giustificato motivo oggettivo è quello che attiene ai licenziamenti comminati per motivi economici aziendali. In ragione dell’art. 3 della legge 604/1966, anche nella nuova formulazion…

INCENTIVI ECONOMICI ALLE IMPRESE: AGEVOLAZIONE TARIFFARIA ART.24 MAT E PROGETTI PER LA REALIZZAZIONE DI INTERVENTI IN MATERIA DI SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO.

Come noto l’INAIL, ormai a partire dall’anno 2010, nell’ambito delle attività promozionali della cultura e delle azioni di prevenzione, di cui all’art. 11, comma 5 del D…

Dipendenti Enti locali: per la progressione verticale non si può derogare ai criteri stabiliti per legge operanti secondo criteri di priorità.

Per progressione verticale s’intende il passaggio del dipendente, inteso quale avanzamento di carriera, tra aree diverse ovvero – nel caso degli impiegati delle Regioni e degli Enti locali – tra…

Il criterio “guida” nei licenziamenti collettivi: le esigenze tecnico organizzative e produttive

Le esigenze tecnico produttive ed organizzative costituiscono il  criterio “guida”  per il datore di lavoro per evitare licenziamenti illegittimi e conseguenti vertenze di lavoro…

Come denunciare un infortunio sul lavoro? Procedura e contenuti della denuncia

In tema di infortuni sul lavoro, l’art. 53 del d.P.R. 1124/1965, modificato dall’art. 21 del d.lgs. 151/2015 pone a carico dell’assicurato, per acquistare il diritto alla prestazione…

A quanto ammonta l’indennità giornaliera per l’infortunato con inabilità temporanea?

A decorrere dal quarto giorno successivo a quello in cui è avvenuto l’infortunio o si è manifestata la malattia professionale e fino a quando dura l’inabilità assoluta…