Diritto del lavoro

L’approfondimento è dedicato al diritto del lavoro, ovvero quel ramo del diritto privato che studia la disciplina degli aspetti ed i problemi attinenti alla disciplina del lavoro, del rapporto di lavoro, e tutte le tematiche ad esso collegate.

La sezione è a cura di Massimo Viceconte, già iscritto agli Albi di Avvocato di Genova, Savona e Torino e Giudice di Pace in Genova e autore di monografie in materia di diritto del lavoro

 

VOLUMI CONSIGLIATI

Lavoro e crisi d’impresa;

I soci lavoratori delle cooperative: prerogative e caratteristiche

In questo articolo si tratterà dei soci delle cooperative, sottolineando quali siano le loro prerogative e caratteristiche nell’ambito nel quale prestano la loro attività.Volume consigliato in materia…

Il Metaverso: la nuova frontiera del diritto del lavoro

Un approfondimento sulle questioni aperte e sul ruolo dell’avvocato in relazione al Metaverso e al diritto del lavoro.(A cura di Avv. Giuseppe Sant’Elia e Avv. Sergio Cupellini)Volume consigliato: Met…

Incidente stradale: infortunio in itinere e relazione tra INAIL ed RCA

Il sinistro stradale che avviene sul tragitto casa-lavoro e viceversa, rientra nella casistica dell’infortunio sul lavoro e viene definito “infortunio in itinere”. Essendo quindi un infortunio sul lav…

Lo sciopero in Italia, tra leva politica ed affermazione di diritti

Cosa sta succedendo nelle ultime ore? Si sente tanto parlare di scioperi del venerdì e di “weekend lunghi” (cit.) ma nessuno offre una chiara visione tecnico-giuridica delle motivazioni sottostanti al…

Risarcimento del danno anche in caso di straining

La Corte di Cassazione, con una recente sentenza (n. 29101 del 19 ottobre 2023) ha chiarito come il risarcimento del danno possa essere previsto anche in caso di straining.Volume consigliato: Elementi…

Visite fiscali: sancita la disparità tra pubblico e privato

Le fasce orarie di reperibilità per le visite fiscali dei dipendenti di Amministrazioni pubbliche e soggetti privati non hanno una disciplina uniforme. Lo ha rilevato il Tribunale Amministrativo Regio…

Sindacati e controlli a distanza dei lavoratori

Lo sviluppo delle nuove tecnologie sta ponendo nuove sfide anche sul fronte del ruolo esercitato nelle relazioni industriali e dei sindacati. Lo sviluppo di algoritmi, nonché l’avvento di sistemi effi…

Salario minimo e salario nei Contratti Collettivi Nazionali

E’ in corso un acceso dibattito sulla introduzione nel nostro ordinamento giuridico del c.d. “salario minimo”, al quale vogliamo dare il presente contributo.Il salario, più propriamente retribuzione (…

Lo smart working: risultati e riflessioni a due anni dall’emergenza Covid

Il legislatore con la L. n. 81/2017 ha introdotto nel panorama nazionale la disciplina del lavoro agile (smart working), c.d. “Jobs Act degli autonomi”, strumento che, in una veste diversa, è passato …

Tempo parziale: precisazioni su remunerazione maggiorata

Le norme nazionali che richiedono che un lavoratore a tempo parziale svolga il medesimo numero di ore di lavoro che svolge un lavoratore a tempo pieno per poter ottenere una remunerazione supplementar…