Diritto del lavoro

L’approfondimento è dedicato al diritto del lavoro, ovvero quel ramo del diritto privato che studia la disciplina degli aspetti ed i problemi attinenti alla disciplina del lavoro, del rapporto di lavoro, e tutte le tematiche ad esso collegate.

La sezione è a cura di Massimo Viceconte, già iscritto agli Albi di Avvocato di Genova, Savona e Torino e Giudice di Pace in Genova e autore di monografie in materia di diritto del lavoro

 

VOLUMI CONSIGLIATI

Lavoro e crisi d’impresa;

Stage: quando il tirocinante può vantare il diritto all’assunzione?

Lo stagista, una volta terminato il tirocinio, non è nelle condizioni di poter vantare nessun diritto all’assunzione presso l’azienda in cui ha svolto la propria esperienza formativa, salvo che non ri…

Configurazione ipotesi di mobbing: cos’è necessario?

Affinché si configuri il mobbing, non basta che il datore ponga in essere una pluralità di condotte illegittime nei confronti del lavoratore “Ai fini della configurabilità di una ipotesi di mobbing, …

Lavoro festivo senza riposo: l’orientamento della Cassazione

Indice Il caso di specie La decisione della Corte di Cassazione 1. Il caso di specie Un lavoratore dipendente, nello specifico un vigile urbano, impiegato dal proprio superiore su turni…

Prescrizione dei crediti di lavoro: precisazioni della Cassazione

La prescrizione dei crediti di lavoro alla luce della Sentenza Cass. Civile, Sezione Lavoro n. 26246/2022 pubblicata il 06.06.2022 – il dies a quo è sempre la conclusione del rapporto di lavoro …

Il criterio gerarchico nel contrasto tra legge, CCNL e regolamento dell’ente

La Suprema Corte con la sentenza 19192 pubblicata in data 14.06.2022 si esprime in merito alle fonti del diritto ed al criterio che le regola. Nel caso di specie si fa riferimento al contrasto tra il …

Licenziamento orale e onere della prova sul lavoratore

“Il lavoratore che impugni il licenziamento allegandone l’intimazione senza l’osservanza della forma scritta ha l’onere di provare, quale fatto costitutivo della domanda, che la risoluzione del rappor…

Licenziamento collettivo: scatta la reintegra se la comunicazione è carente

Avv.ti Fabrizio Morelli (partner) e Davide Maria Testa c/o DLA Piper Nell’ambito di una procedura di licenziamento collettivo, se la comunicazione ex art. 4, comma 9, L. 223/1991[1] non contiene indi…

Risarcimento e indennizzo: chiarimenti in materia di vaccino

  Indice Indennizzo-risarcimento: le principali differenze Il caso Conclusioni 1. Risarcimento-indennizzo: le principali differenze Nell’accezione comune i termini indennizzo e risar…

Riconoscimento dell’anzianità di servizio negli enti pubblici di ricerca

Il riconoscimento dell’anzianità di servizio dei Ricercatori e Tecnologi negli Enti di Ricerca non può essere isolato dal riferimento ad uno o più specifici diritti (Corte di appello di Roma, sentenza…

Somme non percepite dal lavoratore: il datore le può richiedere?

“La ripetizione delle somme indebitamente erogate al dipendente, quale “ripetizione dell’indebito” ai sensi dell’art. 2033 c.c., riguarda esclusivamente le somme da quest’ultimo effettivamente percepi…