Diritto del lavoro

L’approfondimento è dedicato al diritto del lavoro, ovvero quel ramo del diritto privato che studia la disciplina degli aspetti ed i problemi attinenti alla disciplina del lavoro, del rapporto di lavoro, e tutte le tematiche ad esso collegate.

La sezione è a cura di Massimo Viceconte, già iscritto agli Albi di Avvocato di Genova, Savona e Torino e Giudice di Pace in Genova e autore di monografie in materia di diritto del lavoro

 

VOLUMI CONSIGLIATI

Lavoro e crisi d’impresa;

Licenziamento per giustificato motivo oggettivo: repêchage e obbligo di formazione

Con Ordinanza n. 10627/2024, la Corte di Cassazione è tornata a pronunciarsi in tema di licenziamento per giustificato motivo oggettivo e obbligo di repêchage.L’ulteriore spunto di riflessione è scatu…

Stress sul lavoro: il datore risponde dei danni

Il datore di lavoro risponde dei danni alla salute che si producano sul dipendente da un ambiente lavorativo caratterizzato da eccesso di stress, nonostante gli atti che hanno causato la lesione non s…

Lavoro irregolare: no esclusione automatica dall’emersione

L’Ufficio Comunicazione e Stampa della Corte costituzionale, il 19 marzo, ha fatto sapere che con la sentenza n. 43/2024, la Consulta ha dichiarato costituzionalmente illegittimo l’art. 103, comma 10,…

Nullità del licenziamento con reintegra nel posto di lavoro nel D.lgs. 23/2015

Nota a Corte Costituzionale, sentenza n. 22 del 23 gennaio 2024.Per approfondimenti si consiglia il seguente volume, il quale analizza compiutamente l’intera disciplina del rapporto di lavoro subordin…

Licenziamento per giustificato motivo oggettivo: obbligo di repêchage

Con Ordinanza n. 2739/2024, pubblicata il 30 gennaio 2024, la Corte di Cassazione è tornata nuovamente a pronunciarsi sull’onere della prova in tema di obbligo di repêchage a seguito di licenziamento …

Maturazione trattamento fine rapporto anche in caso di intervento della CIG

Il caso trae origine dal ricorso presentato da un ex lavoratore di una società fallita, datrice di lavoro, nei confronti dell’Inps al fine di vedersi riconosciuto il trattamento di fine rapporto per i…

Lavoro a tempo determinato: il recesso dev’essere motivato per la CGUE

La Corte di Giustizia Europea, nella sentenza pronunciata il 20 febbraio 2024 rispetto alla causa C-715/20, ha sancito il principio rispetto al quale il lavoratore assunto a tempo determinato deve ess…

Licenziamento per giusta causa per offese all’orientamento sessuale del collega

La “giusta causa” di licenziamento ex art. 2119 c.c. integra una clausola generale, che richiede di essere concretizzata dall’interprete tramite l’analisi dei fattori esterni relativi alla coscienza g…

Licenziamento per molestie extralavorative alle colleghe

La Corte di Cassazione, con sentenza n. 35066 del 14 dicembre 2023, si è pronunciata sul licenziamento per molestie extralavorative a colleghe.Volume consigliato: Il lavoro subordinato