Diritto dell’Ambiente

In quest’area del portale sono raccolti tutti i contributi che si occupano della materia del diritto dell’ambiente, in ambito nazionale ed internazionale.

Regolamento sull’industria a zero emissioni: ok dal Consiglio UE

Il 27 maggio il Consiglio UE ha adottato un regolamento che disciplina le misure tese a rafforzare l…

Danno ambientale ed individuazione dei soggetti responsabili

Le tematiche connesse alla tutela dell’ambiente hanno assunto, con il tempo, una rilevanza sempre pi…

Contrasto al cambiamento climatico: la CEDU richiama gli Stati

La Grande Camera della Corte EDU, il 9 aprile 2024, ha sentenziato su tre casi relativi al cambiamento climatico riconoscendo, nella vicenda contro la Svizzera, la violazione dell’articolo 8 (diritto …

Previsioni INGV sul livello del mare: insediamenti costieri a rischio inondazione

Le nuove previsioni DEL’INGV sull’innalzamento del livello del mare: gli effetti sugli insediamenti costieri a rischio di inondazione.

Direttiva contro greenwashing: ok dal Parlamento UE

Mercoledì 17 gennaio gli Europarlamentari hanno votato in via definitiva la direttiva UE tesa a migliorare l’etichettatura dei prodotti e a bandire l’impiego di dichiarazioni ambientali fuorvianti. I …

Case Green: accordo sulla proposta di revisione della direttiva

Il 7 dicembre Consiglio UE ed Europarlamento hanno raggiunto un accordo sulla proposta di revisione della direttiva sulla prestazione energetica nell’edilizia (Case Green), stabilendo requisiti nuovi …

Crisi rifiuti campani: l’inquinamento viola i diritti umani

La Corte europea dei diritti dell’uomo il 19 ottobre, con una sentenza emessa della I Sezione, ha condannato l’Italia per l’inquinamento conseguito dalla crisi dei rifiuti in Campania, violando i diri…

Novità in materia ambientale nel d.l. 105/2023 (l.137/2023)

Il decreto-legge n. 105 del 2023, recante “Disposizioni urgenti in materia di processo penale, di processo civile, di contrasto agli incendi boschivi, di recupero dalle tossicodipendenze, di salute e …

Emergenza climatica: responsabilità, assicurazioni e bilancio

Il rischio climatico diventa emergenza climatica: il caso fortuito non sussiste? Le nuove norme in materia di responsabilità, assicurazioni e bilancio.Per approfondimenti si consiglia: La Valutazione …

L’emission trading system riformato dalla dir. UE 959/2023 (PDF allegato)

La nuova Direttiva (EU) 2023/959 si estende al trasporto via nave, ma soprattutto prevede la creazione di un nuovo mercato delle emissioni per il riscaldamento domestico e l’autotrasporto. In sostanza…

Informazione ambientale accessibile: nozione del Consiglio di Stato

La nozione di informazione ambientale accessibile riguarda non solo i dati e i documenti posti in immediata correlazione col bene ambiente, bensì pure le scelte, le azioni e qualsivoglia attività ammi…

Ambiente: legittimazione attiva dei comitati spontanei

Per la legittimazione ad agire dei Comitati spontanei a tutela di interessi collettivi deve sussistere una previsione statutaria del Comitato che qualifichi questo obiettivo di protezione come compito…