Diritto dell’Ambiente

In quest’area del portale sono raccolti tutti i contributi che si occupano della materia del diritto dell’ambiente, in ambito nazionale ed internazionale.

Ancora sulla posizione del proprietario incolpevole nel caso di abbandono incontrollato di rifiuti di cui all’art. 192 del Codice dell’Ambiente e sul diritto al risarcimento nel caso di ripristino spontaneo dello stato dei luoghi

SOMMARIO 1. Inquadramento del problema 2. L’accertamento della responsabilità e l’onere di istruttoria 3. La posizione del proprietario 4. La posizione dell’amministrazione 5. La sentenza n. 7657 del …

Abbandono incontrollato di rifiuti: la posizione del proprietario incolpevole nella recente giurisprudenza amministrativa a margine dell’art. 192 del Codice dell’Ambiente

SOMMARIO 1. Dato normativo e sua evoluzione: dal Decreto Ronchi al Codice dell’Ambiente 2. Ordinanza di ripristino e competenza 3. Destinatari dell’ordinanza di rimozione dei rifiuti e ripristino dell…

L’autorizzazione “in variante” per impianti di smaltimento e di recupero di rifiuti ex art. 208 Codice dell’Ambiente e i relativi rapporti con la competenza comunale in materia di pianificazione urbanistica

SOMMARIO 1. Dall’art. 27 D. Lgs. 5 febbraio 1997, n. 22 all’art. 208 del Codice dell’Ambiente: l’autorizzazione che «costituisce, ove occorra, variante» 2. Il dibattito giurisprudenziale sulla norma e…

L’ambiente “bene” da tutelare

Premessa L’ambiente può essere considerato come bene in sé, non manipolabile soggettivamente e storicamente in termini relativistici. Cosicché proprio perché “bene”, non suscettibile ad apporti di var…

L’effetto lockdown sull’ambiente: verso uno sviluppo sostenibile

Il lockdown, il traffico meno intenso e la riduzione delle emissioni inquinanti delle attività produttive, unitamente alle condizioni meteo dell’Europa Centrale, portano ad una riduzione delle concen…

La normativa a tutela dell’ambiente: principi generali e novità giurisprudenziali

L’ambiente è oggetto di protezione diretta, come bene giuridicamente tutelato in se e non solo oggetto di protezione indiretta Negli anni Settanta del secolo scorso emerge in dottrina la tutela del be…

La normativa a tutela dell’ambiente: il soddisfacimento dei bisogni delle generazioni attuali non può compromettere la qualità della vita delle generazioni future

La politica ambientale con il Trattato di Maastricht diviene obiettivo della Comunità Europea la quale persegue la promozione di uno sviluppo armonioso ed equilibrato delle attività economiche, una cr…

DDL ambiente: arrivano i nuovi ecoreati

Nella fruttuosa e continua attività legislativa che caratterizza questo periodo, prende strada il Ddl in materia di delitti contro l’ambiente. Approvato dal Senato, con 165 voti favorevoli, 49 …