diritto europeo e internazionale

L’area del portale che si occupa di diritto internazionale e diritto dell’Unione Europea

Matrimonio coppie omosessuali in uno Stato UE: quando si richiede la trascrizione?

Il diritto dell’UE impone di riconoscere il matrimonio tra persone dello stesso sesso contratto in u…

La posizione della CEDU nell’ordinamento amministrativo

Si è assistito ad una confusione interpretativa da parte della giurisprudenza riguardo al rapporto t…

Violenza sulle donne e stupro coniugale: quando il nemico è in casa

L’assenza di libera volontà di impegnarsi in relazioni sessuali, in un momento e nelle circostanze specifiche, rende ravvisabile violenza coniugale.

Convenzione internazionale sulla protezione degli avvocati: novità dal Consiglio d’Europa

Il Consiglio d’Europa ha adottato la prima convenzione internazionale sulla protezione degli avvocati preordinata a tutelare la professione forense.

Il Regolamento MiCA: un ulteriore passo avanti dopo MiFID e MiFIR

Con l’avvento del nuovo millennio, la normativa in materia di mercati mobiliari si è evoluta per effetto delle direttive MiFID I e II e dei regolamenti.

Compensazione ritardo del volo: per provare il pagamento basta la carta d’imbarco?

Importanti chiarimenti sull’interpretazione del regolamento (CE) n. 261/2004 in materia di compensazione pecuniaria per ritardi prolungati dei voli.

Spazio europeo dei dati sanitari (EHDS): il regolamento in Gazzetta (testo in PDF)

Pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea il regolamento (UE) 2025/327 che istituisce lo European Health Data Space (EHDS).

Valutazione automatizzata del merito creditizio: decisione CGUE

La valutazione del merito creditizio attraverso processi automatizzati è una pratica sempre più diffusa nel settore finanziario e commerciale.

Abuso di posizione dominante e interoperabilità: la CGUE sul caso Google-Enel

CGU: il rifiuto da parte di una piattaforma digitale dominante di garantire l’interoperabilità può configurare un abuso di posizione dominante.

Il riconoscimento dei titoli di sostegno conseguiti in Romania: un’analisi critica

La libera circolazione dei professionisti, principio cardine dell’UE, si scontra spesso con le differenze tra i sistemi formativi per il riconoscimento.

AI Act: in vigore dal 2 febbraio per sistemi a rischio e formazione

Dal 2 febbraio 2025 saranno in vigore le disposizioni dell’AI Act relative ai sistemi che comportano rischi inaccettabili e all’alfabetizzazione digitale.

Caso Almasri: le possibili implicazioni giudiziarie

L’arresto e la successiva scarcerazione del comandante libico Almasri hanno confermato i dubbi sull’efficacia di un sistema penale internazionale.