diritto europeo e internazionale

L’area del portale che si occupa di diritto internazionale e diritto dell’Unione Europea

Trasparenza retributiva: attuazione UE entro giugno 2026

Sulla Gazzetta ufficiale dell’Unione europea del 17 maggio 2023 è stata pubblicata la direttiva UE 2023/970 del Parlamento europeo e del Consiglio del 10 maggio 2023 che riconosce nuovi diritti e tute…

La nozione di consumatore nel Regolamento UE 1215/2012

La nozione di consumatore nel regolamento 1215/2012 alla luce della sentenza JA contro Wurth Automotive GMBH (c-177/22)Volume per approfondire: I contratti e le nuove tutele dei consumatori

Regolamento UE intelligenza artificiale: primo via libera

Il Parlamento Europeo ha approvato, durante la riunione congiunta delle commissioni per il Mercato interno e la protezione dei consumatori e per le Libertà civili, la giustizia e gli affari interni, l…

I Difensori dei diritti umani nell’Unione Europea

Tra i principali obiettivi perseguiti dall’Unione Europea è possibile inquadrarne uno in particolare che, attualmente, è di particolare interesse se prendiamo come scenario da analizzare la ormai nota…

Il copyright nei paesi di Common Law

Il copyright è un vocabolo di lingua inglese che letteralmente significa “diritto di copia”.Identifica il diritto d’autore nei paesi di Common Law, dal quale però differisce sotto vari aspetti.Nonosta…

CGUE e Tribunale UE: la Relazione annuale 2022

Sul portale istituzionale della UE è stata pubblicata la Relazione annuale della CGUE e del Tribunale, la quale contiene i contributi dei presidenti sull’attività e l’evoluzione di ciascun organo giur…

La Corte dei conti europea

La Corte dei conti esamina i conti di tutte le entrate e le spese dell’Unione. Esamina del pari i conti di tutte le entrate e le spese di ogni organo o organismo creato dall’Unione,nella misura in cui…

Concessioni balneari: valgono le norme UE

Le concessioni di occupazione delle spiagge non possono essere rinnovate in modo automatico ma devono essere oggetto di una procedura di selezione imparziale e trasparente, pertanto, i giudici naziona…

I rifiuti elettrici ed elettronici nell’Unione Europea

Come si legge sul sito europarl.europa.eu, i rifiuti elettrici ed elettronici sono una delle categorie di rifiuti in aumento rapido nell’Unione Europea e meno del 40% degli stessi viene riciclato.I di…

La Corte di Giustizia dell’Unione Europea

La Corte di giustizia dell’Unione Europea è un’istituzione dell’Unione Europea con sede in Lussemburgo, presso le torri omonime. Ha il compito di garantire l’osservanza del diritto comunitario nell’in…