diritto europeo e internazionale

L’area del portale che si occupa di diritto internazionale e diritto dell’Unione Europea

Benessere animale come elemento di moralità pubblica: la posizione CEDU

La Corte Europea per prima volta si è pronunciata sulla questione della tutela del benessere degli animali, collegandosi a uno degli scopi enunciati nell’articolo 9 della Convenzione, intendendo la tu…

Corte Costituzionale: concorso controlli di costituzionalità e di conformità al diritto UE

Il controllo di costituzionalità delle leggi, che compete alla Consulta, e la verifica della compatibilità della normativa interna col diritto UE, che è affidato ai giudici nazionali e alla Corte di g…

Spot autopromozionali: La Corte UE sul caso Mediaset

Nella causa C-255/21, la III Sezione della Corte di Lussemburgo ha sentenziato in ordine al limite orario di spot pubblicitari in televisione, fornendo lumi sugli annunci promozionali di programmi rad…

Violenza sulle donne: protezione internazionale sussidiaria e condizioni

La Corte UE, nella sentenza della Grande Sezione nella causa C-621/21 (Intervyuirasht organ na DAB pri MS) depositata il 16 gennaio, precisano le condizioni per poter beneficiare dello status di rifug…

Sanzioni in ambito privacy: proporzionalità ed equilibrio per la CGUE

Si parla molto spesso, in relazione all’applicazione del Regolamento Europeo sulla Protezione dei Dati Personali, delle sanzioni “milionarie” comminate dalle Autorità Garanti in caso di violazioni. De…

Farmacia e distribuzione all’ingrosso di medicinali: intervento CGUE

Merita segnalazione una recente sentenza della Corte di giustizia europea (21 settembre 2023, in causa 47/22, Apotheke) che fa chiarezza su una questione di non poco momento relativa alla disciplina d…

Tempo parziale: precisazioni su remunerazione maggiorata

Le norme nazionali che richiedono che un lavoratore a tempo parziale svolga il medesimo numero di ore di lavoro che svolge un lavoratore a tempo pieno per poter ottenere una remunerazione supplementar…

La Corte UE fa chiarezza su “rimpatri” e “respingimenti”

In tema di ripristino di controlli alle frontiere interne, la direttiva “rimpatri” si applica a ogni cittadino di un paese terzo che sia entrato nel territorio di uno Stato UE senza soddisfare le cond…

Mandato di arresto europeo: rimedio di ricorso per Cassazione

In tema di mandato di arresto europeo, l’unico rimedio esperibile avverso i provvedimenti relativi a misure cautelari personali è il ricorso per Cassazione per violazione di legge.Per approfondire con…

No a risarcimento danni di rifugiati siriani: decisione Tribunale UE

Frontex non è competente a valutare la fondatezza delle decisioni di rimpatrio né le istanze di protezione internazionale. Pertanto, tale agenzia dell’UE non è responsabile di eventuali danni connessi…