diritto europeo e internazionale

L’area del portale che si occupa di diritto internazionale e diritto dell’Unione Europea

Corte penale internazionale: richiesta di arresto per i leader di Hamas e Israele

La richiesta di arresto al vaglio della Pre Trial Chamber della Corte penale internazionale formulata nei confronti dei leader di Hamas, gruppo terrorista, e di Israele, Stato riconosciuto tra le nazi…

European digital identity wallet: in vigore oggi

Il 26 marzo 2024 il Consiglio dell’Unione Europea ha approvato la della proposta di regolamento che stabilisce un nuovo sistema per l’identità digitale europea (e-ID). Questo regolamento era già stato…

Mandato d’arresto europeo: cos’è necessario per la doppia punibilità?

In tema di mandato di arresto europeo, ai fini della consegna per l’estero, cosa è necessario per soddisfare il requisito della doppia punibilità? Per approfondire su ogni tema procedurale consigliamo…

La regolamentazione digitale dell’UE: verso una costituzione digitale europea

Il percorso di regolamentazione dell’economia digitale da parte dell’Unione Europea, evidenziato da iniziative come il Digital Markets Act (DMA), il Digital Services Act (DSA), l’eIDAS 2 e il NIS2, e …

European health data space (EHDS): rivoluzione digitale nella sanità europea

L’Unione Europea sta preparando il terreno per un cambiamento significativo nella gestione dei dati sanitari attraverso l’implementazione del European Health Data Space (EHDS). Questo ambizioso proget…

Elezioni Parlamento UE 2024: come si vota e perché

L’8 e il 9 giugno 2024 in Italia tutti i cittadini aventi diritto voteranno per eleggere 76 dei 720 Membri del Parlamento Europeo. Vediamo alcune informazioni pratiche sul voto.

La Commissione Europea

La Commissione europea è una delle principali istituzioni dell’Unione Europea, suo organo esecutivo e promotrice del processo legislativo.

Cambiamento di prenome e genere in Stato UE: riconoscimento

Per l’avvocato generale della Corte di Giustizia UE, il rifiuto di uno Stato membro di riconoscere i cambiamenti di prenome e di genere acquisiti in un ulteriore Stato membro risulta contrario ai diri…

Le autorità nazionali di contrasto alla corruzione: confronto tra Italia e Francia

Il tema anticorruzione in Europa si è reso in questo contesto storico molto importante vista l’introduzione dei fondi relativi il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, ricostruzione della storia de…

La Convenzione sul Patrimonio dell’Umanità del 1972

Approfondimento sulla Convenzione sul Patrimonio dell’Umnità del 1972.