diritto europeo e internazionale

L’area del portale che si occupa di diritto internazionale e diritto dell’Unione Europea

Danno a immagine e ne bis in idem: confermata sentenza CEDU

La CEDU ha riaffermato, anche di recente, la valenza non sanzionatoria, ma meramente risarcitoria del danno all’immagine, di cui il prodromico giudizio penale costituisce mera condizione di procedibil…

Irricevibilità rinvio pregiudiziale alla CGUE: nesso causale

Il rinvio pregiudiziale alla Corte di Giustizia dell’Unione Europea deve essere ben motivato da parte del Giudice interno, non può rinvenirsi la possibilità di decidere da parte della Corte di Giustiz…

Demolizione casa occupata: sentenza Corte EDU (PDF)

L’articolo allegato, scaricabile in PDF, affronta il tema della proporzionalità della demolizione dell’unica casa di abitazione occupata da una madre con figli minori da meno di un anno, alla luce del…

La nozione di consumatore nel Regolamento UE 1215/2012

La nozione di consumatore nel regolamento 1215/2012 alla luce della sentenza JA contro Wurth Automotive GMBH (c-177/22)Volume per approfondire: I contratti e le nuove tutele dei consumatori

Concessioni balneari: valgono le norme UE

Le concessioni di occupazione delle spiagge non possono essere rinnovate in modo automatico ma devono essere oggetto di una procedura di selezione imparziale e trasparente, pertanto, i giudici naziona…