diritto europeo e internazionale

L’area del portale che si occupa di diritto internazionale e diritto dell’Unione Europea

Il trattato Italia-Albania sui centri di detenzione: in GU l’entrata in vigore

Nel tentativo di fronteggiare l’abnorme fenomeno dello sbarco di migranti nel nostro territorio nazionale l’attuale governo ha emesso vari provvedimenti legislativi, tra cui il decreto legge 10 marzo …

Trattamento illecito dei dati: CGUE sul risarcimento danno

Con la sentenza sul caso C-741/21 in data 11 aprile 2024, la Corte di Giustizia dell’Unione Europea si è pronunciata sul risarcimento del danno in caso di trattamento illecito dei dati personali, in p…

Il mercato della gestione dei diritti d’autore e diritti connessi dopo la sentenza della CGUE

Con sentenza del 21 marzo 2024, nel procedimento c-10/22, la CGUE ha dichiarato che la legge italiana è incompatibile con le previsioni dell’UE, nella misura in cui “esclude in modo generale ed assolu…

Cookie paywall: dal Garante UE no al modello “paga o acconsenti”

Il garante per la Protezione dei Dati Europeo, European Data Protection Board (EDPB) ha recentemente preso una posizione ferma contro le pratiche di monetizzazione dei dati personali nella sua Opinion…

La nuova carta blu UE per i migranti: la recezione in Italia

Con il decreto legislativo 18 ottobre 2023, n. 152 è stata recepita la Direttiva (UE) 2021/1883 del Parlamento europeo e del Consiglio del 20 ottobre 2021, sulle condizioni di ingresso e soggiorno di …

Mandato d’arresto europeo: proporzionalità consegna imputato

Il rispetto del principio di proporzionalità nel mandato di arresto europeo processuale: quando è legittima la consegna dell’imputato su richiesta dell’autorità giudiziaria straniera per la partecipaz…

Case green: ok definitivo alla direttiva UE dal Consiglio Ue Ecofin

La cosiddetta direttiva europea Case Green chiude finalmente il suo percorso con l’ok del Consiglio Ue Ecofin, con 20 voti favorevoli su 27 (l’Italia è tra i contrari). Adesso, si attende solo la pubb…

Il nuovo regolamento europeo sulle migrazioni e l’asilo è legge

Il nuovo regolamento sulla gestione dell’asilo e della migrazione, concordato tra il Parlamento europeo e Consiglio Ue e approvato in data 20 dicembre 2023, è stato ratificato dal Parlamento europeo i…

Digital markets act: il futuro del mercato digitale

Nella costante sfida di equilibrare l’innovazione tecnologica con una regolamentazione efficace, che diventa ogni giorno più cruciale, l’Unione Europea (UE) ha assunto un ruolo pionieristico, con la s…

Contrasto al cambiamento climatico: la CEDU richiama gli Stati

La Grande Camera della Corte EDU, il 9 aprile 2024, ha sentenziato su tre casi relativi al cambiamento climatico riconoscendo, nella vicenda contro la Svizzera, la violazione dell’articolo 8 (diritto …