diritto europeo e internazionale

L’area del portale che si occupa di diritto internazionale e diritto dell’Unione Europea

Affitti a breve termine: il nuovo regolamento dell’Unione Europea

Il volume dei servizi di noleggio di alloggi tramite affitti a breve termine è aumentato con l’espansione di piattaforme online, quali Airbnb, Booking, Expedia e TripAdvisor, andando a occupare circa…

Ripristino della natura: il Parlamento Ue approva la legge

Il 27 febbraio 2024, il Parlamento Europeo ha approvato la legge sul ripristino della natura, cd. Nature Restoration Law, segnando un passo importante per la protezione e il ripristino degli ecosistem…

Legge di delegazione europea 2023-24: il testo in Gazzetta

Nella Gazzetta Ufficiale Serie Generale n.46 del 24-02-2024 è stato pubblicato il testo della Delega al Governo per il recepimento delle direttive europee e l’attuazione di altri atti dell’Unione euro…

Lavoro a tempo determinato: il recesso dev’essere motivato per la CGUE

La Corte di Giustizia Europea, nella sentenza pronunciata il 20 febbraio 2024 rispetto alla causa C-715/20, ha sancito il principio rispetto al quale il lavoratore assunto a tempo determinato deve ess…

Benessere animale come elemento di moralità pubblica: la posizione CEDU

La Corte Europea per prima volta si è pronunciata sulla questione della tutela del benessere degli animali, collegandosi a uno degli scopi enunciati nell’articolo 9 della Convenzione, intendendo la tu…

Immigrazione: il Decreto Cutro al vaglio della Corte di Lussemburgo

Con le ordinanze n. 3562 e 3563 dell’8 febbraio, le Sezioni Unite Civili della Corte di Cassazione hanno rimesso la questione sulle garanzie previste dal decreto cd. Cutro alla Corte di Lussemburgo. P…

Tariffario minimo avvocati: per la Corte UE va disapplicato

La II Sezione della Corte UE nella sentenza resa il 25 gennaio nella causa C-438/22, ha affermato che una normativa nazionale che non consente all’avvocato e al suo cliente di pattuire un compenso inf…

Spot autopromozionali: La Corte UE sul caso Mediaset

Nella causa C-255/21, la III Sezione della Corte di Lussemburgo ha sentenziato in ordine al limite orario di spot pubblicitari in televisione, fornendo lumi sugli annunci promozionali di programmi rad…

Corte Internazionale di Giustizia: pronuncia sul conflitto israelo-palestinese

Il conflitto israelo-palestinese, che si protrae da oltre settantacinque anni, ha subito una drammatica impennata dopo l’attacco terroristico di Hamas del 7 ottobre 2024 mettendo in luce orrori inenar…

Protezione dati: decisione UE sulla legge privacy svizzera

La Commissione Europea ha dichiarato, nel suo report del 15 gennaio scorso, che la legge svizzera sulla protezione dei dati soddisfa i requisiti del General Data Protection Regulation (GDPR) dell’Unio…