diritto europeo e internazionale

L’area del portale che si occupa di diritto internazionale e diritto dell’Unione Europea

Tutela di giornalisti e attivisti SLAPP: la proposta dell’UE

Il Consiglio e il Parlamento dell’Unione Europea, il 30 novembre, hanno raggiunto un accordo provvisorio su una proposta di direttiva che mira a tutelare giornalisti e difensori dei diritti umani dall…

Disability card europea in arrivo: accordo sul testo

La proposta di direttiva che istituisce la carta europea delle disabilità e il contrassegno europeo di parcheggio per le persone con disabilità, annunciata nel quadro della strategia dell’UE per i dir…

Aggiornata black list UE Stati non cooperativi ai fini fiscali

Il Consiglio dell’Unione Europea, con il comunicato stampa n. 748/2023, ha reso noto di aver aggiornato la lista UE delle giurisdizioni non cooperative ai fini fiscali. Nello specifico vengono aggiunt…

Tempo parziale: precisazioni su remunerazione maggiorata

Le norme nazionali che richiedono che un lavoratore a tempo parziale svolga il medesimo numero di ore di lavoro che svolge un lavoratore a tempo pieno per poter ottenere una remunerazione supplementar…

Esenzioni fiscali a gruppi multinazionali: aiuti illegali?

La Corte di Giustizia dell’Unione Europea, con il comunicato stampa n. 143/2023, ha reso noto che il Tribunale ha confermato la decisione della Commissione europea che, nel 2016, ha ritenuto che il re…

Strategia europea per i dati: Data Governance Act dal 24 settembre

Il regolamento indicato con l’acronimo DGA è entrato in vigore il 24 settembre 2023, imponendo una nuova modalità europea di governance dei dati basata su una crescente fiducia nella condivisione dei …

No a risarcimento danni di rifugiati siriani: decisione Tribunale UE

Frontex non è competente a valutare la fondatezza delle decisioni di rimpatrio né le istanze di protezione internazionale. Pertanto, tale agenzia dell’UE non è responsabile di eventuali danni connessi…

Le cluster bomb nel diritto internazionale: l’uso in Ucraina

La scelta dell’Italia sul divieto dell’uso delle “cluster bomb” non può e non deve risultare divisiva per il fronte Occidentale. Le condizioni e le limitazioni poste dagli Stati Uniti e dalla stessa U…

Stalking: CEDU condanna l’Italia per violazione dell’art.8 Convenzione

La Corte Europea dei Diritti dell’Uomo (CEDU) ha condannato l’Italia per la violazione del diritto al rispetto della vita privata e familiare del ricorrente, ammonito dal questore a norma dell’articol…

Regolamento UE Intelligenza artificiale: ok dal Parlamento

Il Regolamento UE per l’Intelligenza artificiale, intervento avanguardistico nel suo genere, entra nell’ultima fase dell’approvazione con il sì del Parlamento, con 499 voti a favore, 28 contrari e 93 …