diritto europeo e internazionale

L’area del portale che si occupa di diritto internazionale e diritto dell’Unione Europea

Mandato d’arresto europeo: cos’è necessario per la doppia punibilità?

In tema di mandato di arresto europeo, ai fini della consegna per l’estero, cosa è necessario per soddisfare il requisito della doppia punibilità? Per approfondire su ogni tema procedurale consigliamo…

Trattamento illecito dei dati: CGUE sul risarcimento danno

Con la sentenza sul caso C-741/21 in data 11 aprile 2024, la Corte di Giustizia dell’Unione Europea si è pronunciata sul risarcimento del danno in caso di trattamento illecito dei dati personali, in p…

Il mercato della gestione dei diritti d’autore e diritti connessi dopo la sentenza della CGUE

Con sentenza del 21 marzo 2024, nel procedimento c-10/22, la CGUE ha dichiarato che la legge italiana è incompatibile con le previsioni dell’UE, nella misura in cui “esclude in modo generale ed assolu…

Mandato d’arresto europeo: proporzionalità consegna imputato

Il rispetto del principio di proporzionalità nel mandato di arresto europeo processuale: quando è legittima la consegna dell’imputato su richiesta dell’autorità giudiziaria straniera per la partecipaz…

Contrasto al cambiamento climatico: la CEDU richiama gli Stati

La Grande Camera della Corte EDU, il 9 aprile 2024, ha sentenziato su tre casi relativi al cambiamento climatico riconoscendo, nella vicenda contro la Svizzera, la violazione dell’articolo 8 (diritto …

Lavoro a tempo determinato: il recesso dev’essere motivato per la CGUE

La Corte di Giustizia Europea, nella sentenza pronunciata il 20 febbraio 2024 rispetto alla causa C-715/20, ha sancito il principio rispetto al quale il lavoratore assunto a tempo determinato deve ess…

Decorrenza prescrizione per le vittime dell’amianto: CEDU

La CEDU ha esaminato la vicenda di un uomo che da bambino aveva vissuto in una casa nelle vicinanze di uno stabilimento di lavorazione dell’amianto, ed è poi morto per cancro alla pleura, decidendo su…