Sufficienti anche due sole condotte minacciose per configurare il delitto reiterato di stalking

Commento a Cass.pen.sez.III, 23 maggio-14 novembre 2013, n.45648   Il delitto di atti persecutori (c.d.stalking), di cui all’art.612-bis del codice penale, si identifica senz’altro tr…

L’esame testimoniale del minore non richiede l’assistenza obbligatoria di esperti in psicologia infantile

(Nota a Cass.pen.sez.IV, 12 aprile 2013, 16981[1])   Tale postulato è approdato al vaglio dei giudici supremi in esito ad un acceso e risalente dibattito, orientato sull’assioma &ldq…

La rieducazione del reo e la relativa disciplina giuridica

Le attività e procedure di applicazione di una sanzione penale nei confronti di una persona condannata comportano l’adozione di particolari metodi e di un trattamento adeguato. Il concett…

Abuso edilizio e reintegrazione in forma specifica per il danneggiato (nota a sent. Cass. Pen. n. 37224/2013)

La Cassazione penale, chiamata a pronunciarsi su un’ipotesi di abuso edilizio e sulle richieste risarcitorie innestate nello stesso processo dalla contestuale promozione dell’azione civile…

A proposito di furto con strappo (Cassazione Penale, sez. II, 11 dicembre 2013, n. 49832)

Massima. E’ configurabile il furto con strappo quando la violenza è immediatamente rivolta verso la cosa e solo in via del tutto indiretta verso la persona che la detiene, anche se, a cau…

I principi della Legge di Riforma dell’Ordinamento Penitenziario in relazione al sovraffollamento carcerario

La questione del sovraffollamento carcerario in Italia è in questo periodo di stretta attualità, e viene esposta quasi in modo derammatico dai vari media. Ricordando l’importanza d…

Classificazione dell’omicidio seriale. Profili criminologici e comportamentali. Imputabilità e responsabilità penale.

La figura dell’assassino, e del serial killer in particolare, ha da sempre destato nella mente di ognuno di noi sentimenti forti e spesso contrastanti. I motivi possono essere molteplici: dall’efferat…