Le figure dell’imputato e della persona offesa nel processo penale

L’attribuzione di un reato detta imputazione, avviene da parte del Pubblico Ministero a conclusione delle indagini preliminari. Sino a quel momento il soggetto potenziale autore dell’illecito non pu&o…

Norme per la promozione della soggettività femminile e per il contrasto al femminicidio?

Abstract: L’Autrice critica un disegno di legge sul femminicidio evidenziando come le scelte terminologiche del testo rivelino un clima socioculturale che deve essere abbandonato.   Anche s…

La Sesta Sezione della Suprema Corte interviene nuovamente sul tema della detenzione ad uso esclusivamente personale di sostanze stupefacenti

Con la sentenza 1251/14, la Sesta Sezione della Suprema Corte interviene nuovamente sul tema della detenzione ad uso esclusivamente personale di sostanze stupefacenti. Lo fa, attraverso l’annullamento…

Stato di ebbrezza:impossibilità di sostituzione della pena con i lavori di pubblica utilità

Art. 186, comma 2 lettera c) del codice della strada (Cass. Pen. N. 48534/2013)   Cass. Pen. Sez. IV sent. n. 48534 del 24. Ottobre 2013   Responsabilità per la contravvenzione di c…

La figura del Pubblico Ministero nel Processo Penale

Il Pubblico ministero è un pubblico ufficio costituito presso l’autorità giudiziaria ordinaria, il quale gode delle garanzie stabilite nei suoi riguardi dalle norme sull’ordinamento giud…

Responsabilita’ della persona giuridica: modello di contrasto alla criminalita’ societaria

SOMMARIO: 1. Premessa: la responsabilità “da reato” della persona giuridica in funzione preventiva. – 2. I criteri di imputazione: verso una “colpa ed un dolo d’organizz…

L’offensività della condotta di coltivazione va ricercata ed individuata nella idoneità del bene…a produrre la sostanza per il consumo

La Sesta Sezione della Corte Suprema considera perfezionato il reato di coltivazione illecita, perché giudica tale condotta non legale, in sé, e la ritiene perfezionata sotto il profilo …

Le figure del giudice e del pubblico ministero nel processo penale

Il giudice penale è l’organo giudicante all’interno del procedimento e del processo penali. Nonostante l’organo giudicante in questione sia il frutto di una distinzione rispetto ad altri giudic…

Influenza del principio di legalità penale sancito dall’art. 7 della Convenzione europea per la salvaguardia dei diritti dell’uomo e delle libertà fondamentali sul diritto penale interno – natura della confisca prevista in tema di lottizzazione abusiva da

Il principio di legalità penale, spesso indicato con il brocardo latino nullum crimen nulla poena sine lege, si caratterizza per un rilievo di priorità logica tra tutti i principi che si…