Responsabilità del datore di lavoro ed infortunio sul lavoro (Cass. pen. n. 21199/2012)

Nella sentenza in epigrafe i giudici di legittimità sono chiamati a valutare la responsabilità del datore di lavoro per la morte di un lavoratore dipendente. La vittima, alla guida di un…

Il cartellino marcatempo ha natura di atto pubblico (Cass. pen., n. 19299/2012)

  Massima Il foglio di presenza degli impiegati pubblici ha natura di atto pubblico, in quanto il dipendente che dichiara la sua presenza in ufficio assume il ruolo di pubblico ufficiale …

Noleggio macchinari non sicuri (Cass. pen. n. 19416/2012)

  Massima Viola l’art. 6, comma 2, del d.lgs. 626/1994, e ora l’art. 23 del d.lgs. 81/2008 e successive modifiche, il fabbricante/venditore di attrezzature di lavoro non rispondenti alle …

Infortunio sul lavoro e responsabilità (Cass. pen. n. 13553/2012)

  Massima In tema di infortunio mortale del prestatore di lavoro è responsabile penalmente il produttore dell’impianto difettoso. Tale responsabilità non ricade sul da…

“Intrallazzi” del Presidente della Provincia: concussione oppure abuso d’ufficio? (Cass. pen. n. 4933/2012)

  Massima Il politico che faccia “dimettere” un dirigente di un ente al fine di “far posto” ad un proprio fedelissimo, commette il reato di abuso d’ufficio. …

Truffa all’assicuratore per non aver comunicato il ritrovamento dell’auto

Con la sentenza che qui si commenta la Suprema Corte ha stabilito che l’obbligo incombente sul proprietario di un autoveicolo di comunicare alla propria Compagnia assicuratrice il ritrovamento dello s…

Rifiuto di consegnare la propria nipotina all’ex marito della figlia

Con sentenza 8076/2012 la Suprema Corte chiarisce l’esatta portata dell’art. 574 c.p. (“Sottrazione di persone incapaci”), chiarendo i suoi confini interpretativi in quelle situazioni di f…

Soggetto passivo in atti sessuali con minorenne

La pregevole sentenza che qui si annota concerne il delicato tema degli atti sessuali compiuti con un minorenne, e pone taluni principi fondamentali per guidare l’interprete nell’intreccio normativo c…

Guida in stato di ebbrezza di una bicicletta con conseguente ritiro della patente

L’art. 186 del Codice della Strada prevede come sanzione accessoria per chiunque venga colto alla guida di un veicolo in stato di ebbrezza alcolica la sospensione della patente di guida (con durate di…

Anche una condotta passiva può integrare il reato di atti sessuali con minorenne (Sent. N.9349)

La pronuncia in esame fornisce all’interprete utili criteri per l’individuazione delle condotte rilevanti ai fini dell’applicazione delle fattispecie descritta dall’art. 609 qu…