Compatibilità delle condizioni obiettive di punibilità con il principio di colpevolezza – c.d. soglie di punibilità del reato e indagine della funzione e natura rispetto a quelle previste per i reati di cui agli artt. 3, 4 e 5 del d.lgs. 10 marzo 2000, n.

Il sistema penale italiano, oltre agli elementi costitutivi del reato, ovvero elementi essenziali ai fini del perfezionamento dello stesso e definiti essentialia delicti, si connota per la previsione …

L’Affidamento in prova ai servizi sociali

Le cronache giornalistiche spesso parlano di affidamento in prova ai servizi sociali, vediamo di seguito in che consiste. Si definisce affidamento in prova ai sevizi sociali, la misura alternativa all…

La violenza sui minori: il minore sessualmente abusato

PREMESSA I maltrattamenti e le violenze all’infanzia sono sempre esistiti nella storia dell’umanità senza però che se ne avesse la consapevolezza che, in tempi recenti, si sta sviluppand…

La nuova aggravante prevista dall’art. 625, co. I, n. 7 bis, c.p.

L’art. 8, co. I, lett. a) del decreto legge, 14 agosto 2013, convertito nella legge n. 119 del 15 ottobre 2013, prevede, in seno all’art. 625 c.p., un’apposita aggravante speciale (n…

La distinzione tra denuncia, querela, istanza di procedimento, esposto

La denuncia da parte dei privati è l’atto con il quale ogni persona porta a conoscenza dell’autorità, pubblico ministero o ufficiale di polizia giudiziaria, un reato perseguibile d’uffic…

L’esame dell’imputato – ammissibilità e valore probatorio – diritto al silenzio – libertà morale

Nel dibattimento, come disposto dall’art. 208 c.p.p., l’esame dell’imputato è ammesso a seguito di una sua richiesta o di consenso alla richiesta di altra parte, in ossequio a…

La fase del dibattimento nel processo penale

A seguito dell’introduzione dell’atttuale codice di procedura penale Vassalli, la fase dibattimentale viene preceduta dall’udienza preliminare, che ha uno scopo di filtro, evita dibattimenti inu…

Furto al supermercato: definitivamente esclusa l’aggravante del mezzo fraudolento

Corte di Cassazione – Sezioni Unite Penali – IV, sent.18 luglio-30 settembre 2013, n.40354   ** ** ** Premessa E’noto come nel tempo si siano stratificate una serie di pronunce della giur…

Il reato di violenza sessuale, la disciplina giuridica e la recente sentenza della Corte di Cassazione

La disciplina giuridica del reato di violenza sessuale, è contenuta all’articolo 609 bis e seguenti del codice penale. L’articolo 609 bis comma 1 del codice penale, rubricato &ldquo…