Partecipazione nel delitto di violenza sessuale di gruppo (Trib. Bologna, 9/12/2011)

La sentenza in commento appare particolarmente rilevante, in quanto, focalizzando in modo assai netto il presupposto richiesto per la configurazione della partecipazione nel delitto di violenza sessua…

Reato di riduzione in schiavitù ed impiego di lavoratori clandestini (Cass. pen., n. 251/2012)

SCARICA L’EBOOK Il nuovo apprendistato     Massima La previsione di cui all’art. 600 c.p. (riduzione o mantenimento in schiavitù o in servitù) configura …

Confisca: il giudice deve sempre motivare la connessione fra la misura ablativa e il reato

Non sfugge all’obbligo di adeguata motivazione, il giudice che disponga la confisca di un bene, quale sanzione accessoria rispetto alla pena principale patteggiata ed inflitta, quindi, ai sensi …

E’ reato di diffamazione il medico che urla ad un infermiere violentatore? (Cass. pen., n. 39768/2011)

Massima In tema di delitti contro l’onore, l’elemento psicologico della diffamazione consiste non solo nella consapevolezza di pronunziare o di scrivere una frase lesiva dell’altrui reputazion…

Sicurezza sul lavoro: macchine ed attrezzature e responsabilità del datore di lavoro (Cass. pen. n. 33285/2011)

Massima Non è sufficiente all’esonero di responsabilità per il datore di lavoro l’ipotesi in cui la macchina abbia il relativo marchio CE e l’affidamento sia ri…

Sicurezza sul lavoro: spazio necessario al lavoro secondo la normativa antinfortunistica (Cass. pen. n. 34068/2011)

Massima E’ responsabile l’amministratore unico di una cooperativa nel caso di lesioni cagionate ad un prestatore di lavoro,  intento al carico su un container montato su un autoca…

L’omissione dei versamenti contributivi è reato? (Cass. pen., n. 35895/2011)

Massima Il reato di omesso versamento contributi previdenziali  – art. 2 della legge n. 638 del 1983 – è reato omissivo istantaneo che si consuma nel momento in cui scade il te…

Sicurezza sul lavoro: mancata adozione delle misure antincendio in azienda e responsabilità del datore (Cass. pen. n. 33294/2011)

Massima La eventuale scelta di non ritenere sussistente il pericolo di incendio in un certo luogo dell’azienda può rimettersi solamente all’organo tecnico che sia deputato a…

Non vi è preavviso nello stalking

Il Tar, con sentenza n. 2099/2011, ha rigettato il ricorso proposto da un uomo che aveva messo in atto una sorta di “grande fratello” nei confronti della ex moglie. Infatti, oltre alle tel…

Molestie in campo militare: reato militare o violenza sessuale? (Cass. pen. 19748/2011)

Massima La clausola di esclusione del reato è operante in tutte le ipotesi in cui manchi una correlazione tra la situazione in cui l’attore agisce ed il servizio militare, considerando come …