Il pericolo di reiterazione previsto dall’art. 274, co. I, lett. c), c.p.p. non può ricavarsi da elementi meramente congetturali ed astratti.

La Corte di Cassazione, nella pronuncia in commento, ha affermato che il “parametro della concretezza del pericolo di reiterazione di reati della stessa indole non può essere affidato ad …

Un dibattito sotterraneo su legge & processo: verso un manifesto di giustizia

La situazione economica italiana si fa osservare con grande preoccupazione. Nonostante gli annunci su una situazione di bilancio solo in parte liberatasi dall’emergenzialismo dell’ultimo t…

La ripartizione di competenze tra gli uffici giudiziari in merito di rimborso delle spese di viaggio dei testi citati da Pubblico Ministero

La materia afferente il pagamento ed il rimborso delle spese di viaggio dei testimoni citati dal Pubblico Ministero offre, all’interno della più ampia tematica delle spese del giudizio pe…

In tema di applicazione della pena concordata, spetta al giudice la verifica non solo formale, ma anche sostanziale, della qualificazione giuridica del fatto.

La Corte di Cassazione, sez. V, nella pronuncia in commento, ha affrontato la seguente vexata quaestio di ordine procedurale: nei casi di applicazione della pena richiesta dalle parti, quale vaglio cr…

Commento a Cassazione Penale, sez. VI, 6 Maggio 2010, n. 17222

Cassazione Penale, sez. VI, 6 Maggio 2010, n. 17222: “La facoltà di chiedere la citazione a prova contraria di testimoni, periti e consulenti tecnici non compresi nella propria lista &egr…

La distinzione tra imputato, indagato e persona informata sui fatti

In ambito giudiziario le cronache parlano spesso di imputato, indagato, persona informata sui fatti. Nel linguaggio comune non è infrequente che i vocaboli sopra menzionati vengano confusi o ut…

Giustizia riparativa: la mediazione penale

“Il crimine è una violazione delle persone e delle relazioni interpersonali; le violazioni creano obblighi; l’obbligo principale è quello di “rimediare” ai torti commessi. Howard Zehr   La Me…

Le formule assolutorie preclusive all’instaurazione del procedimento disciplinare: un automatismo non sempre scontato (Nota a Cons. St., Terza Sezione n. 2448 del 6 maggio 2013 ).

Il caso La vicenda trae origine dal procedimento penale scaturito da indagini su elementi della criminalità organizzata calabrese con i quali l’interessato risultava avere frequentazioni e rapp…