Crimini di guerra in Ucraina: la Corte Penale emette i primi mandati d’arresto

Le imputazioni riguardano le «responsabilità di comando» per i bombardamenti indiscriminati contro infrastrutture civili. Si configurano «crimini di guerra» e «crimini contro l’umanità», per gli «att…

Sentenza che dispone la confisca: legittimità terzi per revoca

Effetti della sentenza con cui è disposta la confisca: legittimità dei terzi per chiedere la revoca in esecuzione. Per approfondimenti si consiglia il seguente volume, il quale rappresenta un valido s…

Confisca obbligatoria di armi o oggetti atti ad offendere

Quando la confisca di armi o oggetti atti ad offendere è obbligatoria (Riferimento normativo: L., 22/05/1975, n. 152, art. 6). Per approfondimenti si consiglia il seguente volume, il quale rappresenta…

Termine per comparire ex art. 601, commi 3 e 5 c.p.p.: chiarimenti della Cassazione

La Corte di Cassazione, con sentenza n. 7990 del 31 gennaio 2024, ha fornito chiarimenti sul termine di 40 giorni per comparire ex art. 601, commi 3 e 5 c.p.p., dopo la modifica della Riforma Cartabia…

Applicabilità del “nuovo” art. 581, co.1-ter c.p.p. a parte civile, responsabile civile e civilmente obbligato

La Quinta Sezione della Corte Suprema di Cassazione ha stabilito che, nei confronti della parte civile, del responsabile civile e del civilmente obbligato per la pena pecuniaria, non trova applicazion…

Patteggiamento e D.lgs. n. 74 del 2000

Approfondimento sul patteggiamento e d.lgs. n. 74/2000 in relazione alla sentenza n. 38648/2018 della Corte di Cassazione.Per avere un quadro unitario delle diverse novità normative che si sono susseg…

Estensione sospensione condizionale tra fatti in continuazione

L’estensione della sospensione condizionale tra fatti riconosciuti come continuazione in due giudizi definitivi non viola l’articolo 164 codice penale. Per avere un quadro unitario delle diverse novit…

Valutazione ex art. 133 c.p. per individuazione della pena sostitutiva della pena detentiva

La Seconda Sezione penale ha affermato che il giudice di primo grado in sede di condanna dell’imputato ovvero il giudice di appello chiamato a pronunciarsi ex art. 95 d.lgs. 10 ottobre 2022, n. 150, è…

Il rischio delle misure di sicurezza provvisorie: implicazioni per le persone svantaggiate

Approfondimento sul rischio delle misure di sicurezza provvisorie e sulle relative implicazioni per le persone svantaggiate.Per avere un quadro unitario delle diverse novità normative che si sono suss…

Ravvedimento operoso: l’attenuante è automatica?

Il ravvedimento operoso secondo l’art. 73 comma 7, d.P.R. 309/1990 non conduce automaticamente al riconoscimento dell’attenuante di cui all’art. 74 comma 7, d.P.R. 309/1990. Per avere un quadro unitar…