La custodia ed il reato di porto abusivo di armi

Il tema della custodia ed il reato di porto abusivo di armi, risulta di particolare interesse, stante l’evoluzione delle circostanze ad essi correlate. La previsione delle circostanze speciali, ne chi…

La libera commerciabilità della canapa sativa nel mercato comune europeo

A seguito della recente pronuncia della Corte di Giustizia dell’Unione Europea (d’ora in poi “CJE”) nella causa C-663/18 del 19.11.2020 si impongono alcune riflessioni sulla libera circolazione della …

Le attenuanti previste dall’art. 62 c.p.: vediamo in cosa consistono

Prefazione – L’avere agito per motivi di particolare valore morale o sociale – La c.d. provocazione – L’avere agito per suggestione di una folla in tumulto, quando non si tratta di riunioni o assembra…

Il delitto di peculato e la condotta di omesso o ritardato versamento dell’imposta di soggiorno da parte del gestore della struttura ricettiva

A seguito dell’entrata in vigore del D.L. 34/2020, la giurisprudenza di merito si è espressa in senso positivo nel ravvisare l’abolitio criminis della fattispecie di omesso e ritardato versamento dell…

Riforma del processo penale alla luce dei rilievi svolti dalla Commissione Lattanzi

Sommario: Premessa – Definizione di vittima di reato e legittimazione alla costituzione di parte civile – Disposizioni per l’efficienza dei procedimenti penali ed in materia di processo penale telemat…

Le aggravanti prevedute dagli articoli 61 e 61-bis c.p.: una loro breve disamina

Premessa – I motivi abietti o futili – Il nesso teleologico – La colpa cosciente – L’avere adoperato sevizie o l’avere agito con crudeltà – La minorata difesa – Il reato commesso durante il tempo in …

Tragedia del Mottarone: i reati contestati

Le ipotesi di reato nei confronti del direttore di servizio e del capo operativo di Stresa sono omicidio colposo aggravato e di imozione o omissione dolosa di cautele contro infortuni del lavoro. «In…

Illeciti penali d’impresa: i reati ambientali

Quando si parla di diritto penale la mente corre immediatamente ai reati “classici” che normalmente formano oggetto di notizia giornalistica. Nella realtà, i reati previsti dalla nostra legislazione s…

La verbalizzazione dell’ufficiale di polizia giudiziaria nel procedimento penale

1. La disciplina codicistica. Gli atti del procedimento penale devono essere documentati affinché, anche a distanza di tempo, nell’ambito della stessa fase del processo ovvero in fasi o gradi successi…

Guida in stato di ebbrezza e messa alla prova: parzialmente incostituzionale

Nota a Corte Costituzionale, sentenza n. 75/2020 (Dep. 24/04/2020) SOMMARIO: 1. La questione di legittimità costituzionale sollevata dal Tribunale di Bergamo – 2. L’istituto della confisca nel reato …