Applicabilità dello sconto di 1/6 della pena nel rito abbreviato

La Corte di Cassazione, con sentenza 4237 del 31 gennaio 2024, si è nuovamente pronunciata sull’applicabilità dello sconto di pena di 1/6 previsto dall’art. 442, co. 2 bis, c.p.p., introdotto con la R…

Rimedio contro titolo esecutivo di condanna per reati depenalizzati

Quale rimedio è esperibile, in tema di revoca della sentenza o del decreto penale di condanna irrevocabili per i reati depenalizzati dal d.lgs. 15 gennaio 2016, n. 8, avverso il provvedimento del giud…

Associazione per delinquere: chi è l’organizzatore?

A chi spetta la qualifica di organizzatore nel reato di associazione per delinquere. Per un quadro completo della normativa, consigliamo il volume “La Riforma Cartabia della giustizia penale”

Configurabilità della detenzione abusiva di arma comune da sparo

La Corte di Cassazione, con sentenza n. 4263 del 31 gennaio 2024, ha fornito chiarimenti riguardo alla detenzione abusiva di arma comune da sparo. Per avere un quadro unitario delle varie riforme che …

Modifica modalità sospensione condizionale pena: reformatio in peius?

Non incorre nel divieto di reformatio in peius la Corte d’appello che, in difetto di appello sul punto, si limiti a modificare le modalità di applicazione del beneficio della sospensione condizionale …

Elezione di domicilio dopo la Riforma Cartabia: chiarimenti della Cassazione

La Corte di Cassazione, con sentenza n. 3118 del 24 gennaio 2024, chiarisce sull’elezione di domicilio dopo la Riforma Cartabia.Volume consigliato: La Riforma Cartabia della giustizia penale

Gravi indizi di colpevolezza: verifiche della Cassazione

Quale verifica deve fare la Cassazione in ordine ai gravi indizi di colpevolezza.Per approfondimenti sull’impostazione del dibattimento consigliamo il volume: “Dibattimento nel processo penale dopo la…

Mancato accesso alle registrazioni delle intercettazioni: nullità generale

La Corte di Cassazione, con sentenza n. 4021 del 30 gennaio 2024, ha chiarito, in tema di intercettazioni, che l’ascolto diretto delle conversazioni poste a base di un’ordinanza cautelare rappresenta …

Disagiate condizioni economiche: remissione del debito di spese processuali

Quando ricorre il requisito delle disagiate condizioni economiche richiesto dall’art. 6 del d.P.R. 30 maggio 2002, n. 115. Per l’approfondimento sugli aspetti processuali della vicenda rimandiamo al v…

Lesioni a pubblico ufficiale durante manifestazioni sportive: fattispecie autonoma

La Quinta Sezione penale, in tema di delitti contro la persona, ha affermato che la previsione dell’art. 583-quater, comma primo, cod. pen. configura una fattispecie autonoma di reato e non una circos…