Per gli acquisti IVA non imponibili non è configurabile il reato di dichiarazione fraudolenta

L’uso improprio del regime previsto dall’art. 8bis del D.P.R. n. 633/1972 può rilevare in sede tributaria, ma non attribuisce rilevanza penale per il delitto di dichiarazione fraudolenta perch&…

L’irrilevanza della certificazione per il reato di omesso versamento di ritenute non è retroattiva

Per la Cassazione, il nuovo reato di omesso versamento di ritenute, che non richiede più la prova della certificazione, non può applicarsi agli illeciti commessi prima delle modifiche ad…

Prescrizione in caso di frodi IVA: con atti interruttivi si riparte da zero

Nel caso delle frodi IVA la disciplina italiana sulla prescrizione va disapplicata nella parte in cui si pone un limite massimo rispetto alla durata massima del termine a decorrere dall’atto interrutt…

Sezioni Unite Thyssenkrupp-Il garante come “gestore del rischio”

Il garante come “gestore del rischio”. Ruoli e responsabilità dei protagonisti della scena-lavoro secondo le Sezioni Unite Thyssenkrupp.   Nella sentenza n. 38343/2014, tra le …

Omissione del versamento dei contributi previdenziali: rassegna giurisprudenziale

Sommario: 1. Nozioni generali e casistica giurisprudenziale.           1. Nozioni generali e casistica giurisprudenziale     Il mancato versamento dei contributi e…

Sicurezza sul lavoro: infortunio mortale e responsabilità del consiglio di amministrazione della società (Cass. pen. n. 21628/2013)

  Massima La responsabilità penale del datore di lavoro non può essere esclusa per il semplice fatto che sia stato designato il responsabile del servizio di prevenzione e di…

Sicurezza sul lavoro: responsabilità in caso di infortunio del lavoratore (Cass. pen. n. 48228/2012)

  Massima C’è la responsabilità del legale rappresentante di una impresa edile (appaltatrice di lavori) per l’infortunio occorso ad un prestatore di lavoro, il q…

Sicurezza sul lavoro: rischio sanitario e responsabilità dell’amministratore di società (Cass. pen. n. 1244/2012)

  Massima C’è la responsabilità dell’amministratore della società, colpevole di aver omesso la predisposizione, presso il cantiere di lavoro, ove venivano…

Sulla responsabilità del datore di lavoro in caso di infortunio del lavoratore (Cass. pen. n. 41991/2012)

Massima Vi è responsabilità del datore di lavoro in caso di infortunio del dipendente che cadendo da un tetto di un cantiere, riporta gravi lesioni; incidente avvenuto a causa del ce…

Sicurezza sul lavoro: posizione di garanzia del datore di lavoro ed elementi essenziali della delega di funzioni (Cass. pen. n. 41063/2012)

  Massima Il socio amministratore di una società è responsabile per l’annegamento di un proprio lavoratore, durante i lavori di costruzione edificio multipiano funzion…