Riforma del processo penale: pubblicata la relazione finale della commissione

È stata pubblicata sul sito del Ministero della Giustizia la relazione finale della Commissione ministeriale, incaricata di elaborare proposte di riforma in materia di processo e sistema sanzionatorio…

Rischi sul lavoro di nuovo conio per il datore : i casi di rapina e terrorismo

il datore di lavoro sarà responsabile delle conseguenze derivanti dal fatto di reato altrui che abbiano conseguenze in termini di danno al lavoratore se non dimostra di aver adottato tutte le cautele …

Cartabia: riforma del processo e del sistema sanzionatorio penale

Anche i tempi di definizione dei giudizi penali sono oggetto delle preoccupazioni delle istituzioni europee le quali hanno a più riprese osservato che le statistiche giudiziarie evidenziano una durata…

I reati contro la famiglia: analisi dei delitti previsti agli articoli 570, 571 e 572 c.p.

  Premessa. L’evoluzione storica della tutela della famiglia. L’interesse mostrato dal Codice Rocco per i reati contro la famiglia deve essere interpretato alla luce del contesto storico e del re…

Reformatio in peius della sentenza assolutoria e obbligo di rinnovazione dell’istruttoria dibattimentale: profili di compatibilità con l’articolo 6 CEDU

Corte EDU, Sez. I, 25 marzo 2021, Ric. n. 15931/15 e 16459/19, Di Martino e Molinari c. Italia SOMMARIO: Introduzione; 1. Il fatto; 2. La giurisprudenza italiana e della Corte EDU; 3. Le valutazioni …

Il reato di associazione di tipo mafioso e la sua applicabilità alle “nuove mafie”

1. Inquadramento generale della fattispecie di cui all’art. 416bis c.p. Il delitto di associazione mafiosa, disciplinato ai sensi dell’art. 416bis c.p., è considerato il caposaldo del nostro sist…

L’efficienza del dettato normativo relativo allo stato di intossicazione da alcol o sostanze stupefacenti, le pene previste dovranno essere assoggettate a una riduzione della pena

(Cass. Penale Sez. III, sentenza del 6 aprile 2021, n. 12949) Con la recente sentenza emessa dalla III sezione penale della Suprema Corte, ovvero la n. 12949 del 2021 i giudici del “Palazzaccio” hann…

In materia di arresto europeo, quando la Corte di Appello non può dare corso alla domanda formulata dall’autorità giudiziaria straniera

(Ricorso dichiarato inammissibile) Il fatto La Corte di appello di Venezia dichiarava sussistenti le condizioni per l’accoglimento della richiesta di consegna di cui taluni mandati di arresto europei …

Rissa aggravata dall’evento morte e omicidio: ipotesi di concorso

Il reato di rissa Il delitto di cui all’art. 588 c.p. punisce chiunque partecipi ad una rissa. Come noto, la rissa è un reato plurisoggettivo, per la cui configurazione si richiede necessariamente la …

Profili di tipicita’ nella tutela della liberta’ psico-fisica e del pudore sessuale: Revenge porn

  Sommario: Abstract; Riferimenti normativi; 1. Introduzione; 2. La tipicità dell’art. 600 ter cp.; 3. Segue: la tipicità dell’art. 600 ter cp. ed i suoi rapporti con la tipicità dell’art. 600 q…