Accertamento del pericolo di fuga: chiarimenti della Cassazione

La Corte di Cassazione, con sentenza n. 7230 del 7 febbraio 2024, ha fornito chiarimenti sull’accertamento dell’esigenza cautelare del pericolo di fuga in relazione al reato di cui 589-bis c.p.Si cons…

Procedimento di prevenzione: vizio motivazione denunciabile

Quale vizio di motivazione è denunciabile nel procedimento di prevenzione. Volume consigliato per approfondire: Formulario Annotato del Processo Penale dopo la Riforma Cartabia

Aggravamento della misura degli arresti domiciliari a seguito di evasione

Aggravamento della misura degli arresti domiciliari a seguito di evasione: la Sesta Sezione penale, in tema di misure cautelari personali, ha affermato che la trasgressione alle prescrizioni concernen…

Sequestro probatorio: motivazioni per emissione del decreto

Motivazioni necessarie per l’emissione del decreto di sequestro probatorio e la successiva convalida. Per approfondire sul sequestro probatorio si consiglia: Procedimento ed esecuzione penale dopo la …

Ricorso straordinario per errore di fatto ex art. 625-bis c.p.p.: chiarimenti della Cassazione

La Corte di Cassazione, con sentenza n. 7189 del 13 febbraio 2024, ha fornito chiarimenti sul ricorso straordinario per errore di fatto ex art. 625-bis c.p.p.Per approfondimenti, si consiglia il segue…

Accesso alla banca dati SDI (Sistema di indagine) da parte delle Forze dell’ordine

La banca dati SDI è stata istituita per consentire agli appartenenti di più forze armate di immettervi dati e fruire reciprocamente di documenti o notizie utili nello svolgere indagini ed attività di …

Riesame sempre nel merito, anche se con vizi formali dell’atto d’impugnazione

(A cura di Avv. Ivano Ragnacci e Dott.ssa Paola Casale)Partendo da una significativa e recentissima Sentenza, laNum. 1869/2024, pubblicata lo scorso 16 gennaio 2024, la Sez. 4^ Penale della Suprema C…

Ricettazione: la responsabilità non richiede accertamento del delitto

Nella ricettazione di cui all’art. 648 del codice penale, la responsabilità non richiede un accertamento giudiziale del delitto sottostante, dei suoi autori o della sua precisa tipologia. Per una pano…

Riforma della sentenza di condanna sulla base di diversa valutazione delle stesse prove

La Corte di Cassazione, con sentenza n. 6836/2024 (data ud. 13/12/2023), ha fornito chiarimenti riguardo alla riforma, in senso assolutorio, della sentenza di condanna di primo grado sulla base di una…

Riabilitazione ex art. 178 c.p.: un percorso di riscatto legale

Approfondimento sull’istituto della riabilitazione penale ex art. 178 c.p.Si consiglia il seguente volume come valido strumento operativo che mette a disposizione tutti gli schemi degli atti difensivi…