Quando la formula di proscioglimento nel merito prevale sulla dichiarazione di improcedibilità per intervenuta prescrizione

Indice Il fatto I motivi addotti nel ricorso per Cassazione Le valutazioni giuridiche formulate dalla Cassazione Conclusioni 1. Il fatto La Corte di Appello di Palermo confermava una de…

Alcuni chiarimenti in relazione all’art. 625, co.1, n.7, c.p.

In relazione all’art. 625, co. 1, n. 7, c.p., come devono intendersi le parole “destinazione”, “pubblica fede”, “necessità dell’esposizione alla pubblica fede” e “consuetudine” Indice Il fatt…

Rapporto di causalità e posizione di garanzia

Indice L’articolo 40 c.p. La posizione di garanzia 1. L’articolo 40 c.p. L’articolo 40 c.p. stabilisce, al primo comma, che nessuno può essere punito per un fatto preveduto dalla legge come…

Codice antimafia: il labile confine tra l’amministrazione giudiziaria e il controllo giudiziario

Indice Analisi della misura patrimoniale di prevenzione dell’amministrazione giudiziaria Il controllo giudiziario: la misura patrimoniale di prevenzione c.d. dolce L’applicazione del cont…

In materia di revenge porn, cosa significano le parole “destinati a rimanere privati” di cui all’art. 612-ter, co. 1, cod. pen.?

Indice Il fatto Le valutazioni giuridiche formulate dal Tribunale di Reggio Emilia Conclusioni (Riferimento normativo: Cod. pen., art. 612-ter) 1. Il fatto Talune persone riprendevano dei …

La Cassazione chiarisce taluni aspetti del delitto di calunnia: vediamo quali

Indice: Il fatto I motivi addotti nel ricorso per Cassazione Le valutazioni giuridiche formulate dalla Cassazione Conclusioni (Riferimento normativo: Cod. pen., art. 368) 1. Il fatto La…

La Consulta dichiara costituzionalmente illegittimo l’art. 517 c.p.p.: vediamo come

(Riferimento normativo: Cod. proc. pen., art. 517) Indice Il fatto Le questioni prospettate nell’ordinanza di rimessione Le valutazioni giuridiche formulate dalla Consulta Conclusioni…

Chi può reputarsi socialmente pericoloso per la sicurezza e la tranquillità pubblica ai sensi dell’art. 1, comma 1, lett. c), d.lgs. 6 settembre 2011, n. 159

Indice Il fatto I motivi addotti nel ricorso per Cassazione Le valutazioni giuridiche formulate dalla Cassazione Conclusioni [Riferimento normativo: d.lgs., 6 settembre 2011, n. 159,…

Quando l’aggravante della cessione di sostanze stupefacenti a soggetto minore di età è compatibile con il reato di cui all’art. 73, comma 5, d.P.R. n. 309/1990

Indice Il fatto I motivi addotti nel ricorso per Cassazione Le valutazioni giuridiche formulate dalla Cassazione Conclusioni [Riferimenti normativi: d.P.R. n. 309/1990, artt. 73, co. 5,…

In materia di riparazione per ingiusta detenzione, quali sono limiti ai poteri istruttori del giudice di merito di intervenire d’ufficio

Indice Il fatto I motivi addotti nel ricorso per Cassazione Le valutazioni giuridiche formulate dalla Cassazione Conclusioni 1. Il fatto La Corte di Appello di Reggio Calabria, quale gi…