Direttore di stabilimento e responsabilità in tema di infortunio sul lavoro: conferimento di una formale delega di funzioni (Cass. pen. n. 41981/2012)

  Massima Infortunio sul lavoro e delega di funzioni: è responsabile il dirigente di una spa, che abbia la delega in materia di sicurezza, per le lesioni di un prestatore di lavoro…

Stato di malattia del lavoratore: contraffazione del certificato medico e rilevanza penale (Cass. pen. n. 38385/2012)

  Massima Il prestatore di lavoro che abbia contraffatto la prognosi contenuta in una certificazione medica può incorrere nella responsabilità per il reato di cui agli artic…

Responsabilità datore lavoro e norme antinfortunistiche (Cass. pen. n. 33521/2012)

LA RIFORMA FORNERO COMMENTATA  Maggioli Editore – Novità settembre 2012     Massima In tema di infortuni sul lavoro, il responsabile della sicurezza (sia, o meno…

Responsabilità del datore di lavoro ed infortunio sul lavoro (Cass. pen. n. 21199/2012)

Nella sentenza in epigrafe i giudici di legittimità sono chiamati a valutare la responsabilità del datore di lavoro per la morte di un lavoratore dipendente. La vittima, alla guida di un…

Il cartellino marcatempo ha natura di atto pubblico (Cass. pen., n. 19299/2012)

  Massima Il foglio di presenza degli impiegati pubblici ha natura di atto pubblico, in quanto il dipendente che dichiara la sua presenza in ufficio assume il ruolo di pubblico ufficiale …

Noleggio macchinari non sicuri (Cass. pen. n. 19416/2012)

  Massima Viola l’art. 6, comma 2, del d.lgs. 626/1994, e ora l’art. 23 del d.lgs. 81/2008 e successive modifiche, il fabbricante/venditore di attrezzature di lavoro non rispondenti alle …

Infortunio sul lavoro e responsabilità (Cass. pen. n. 13553/2012)

  Massima In tema di infortunio mortale del prestatore di lavoro è responsabile penalmente il produttore dell’impianto difettoso. Tale responsabilità non ricade sul da…

Infortunio nell’ambito delle esercitazioni militari e normativa antinfortunistica (Cass. pen. n. 3638/2012)

  Massima Nell’ambito delle esercitazioni militari, in caso di infortunio, non trova applicazione la normativa civile antinfortunistica.       1.  &nbsp…

Responsabilità del datore di lavoro ed infortunio sul lavoro (Cass. pen., n. 9173/2012)

  Massima La responsabilità del datore di lavoro – art. 2087 c.c. – ha natura contrattuale e tale disposizione codicistica costituisce una norma di chiusura del sistema antin…

Infortunio sul lavoro e responsabilità (Cass. pen. n. 3983/2012)

  Massima Il datore di lavoro è responsabile, e, quindi, risponde degli infortuni anche nel caso in cui il lavoratore ponga in essere un’operazione vietata dal piano di sicur…