Sostanze stupefacenti: le conseguenze dell’attività di “spaccio”

La disciplina dei reati in materia di stupefacenti è complessa a tal punto che, ad oggi, non esiste una nozione ontologicamente condivisa di “sostanza stupefacente”. Attualmente, la “nozione legale” d…

In materia di ergastolo ostativo, la Consulta attende solo l’intervento del legislatore?

Corte cost., 15 aprile 2021 (ud. 15 aprile 2021, dep. 11 maggio 2021), n. 97 (Presidente Coraggio, Relatore Zanon) (Rinviata all’udienza pubblica del 10 maggio 2022 la trattazione delle questioni di …

Lo schema duplice della induzione indebita ex art. 319 quater cp.

  SOMMARIO: Abstract.;1.-L’induzione indebita ex art. 319 quater cp: cenni sulla condotta materiale del delitto ed i suoi rapporti con il delitto di truffa; 2.- Ancora: l’induzione indebita e la…

Riforma penale 2021: incontro Ministro Cartabia, commissione e capigruppo Giustizia

Il Ministro della giustizia Marta Cartabia, nella riunione alla Camera con membri e capigruppo delle Commissioni Giustizia, a proposito della riforma del processo penale, ha dichiarato: “Occorre inter…

La sospensione condizionale della pena e l’entrata in vigore del c.d. Codice Rosso

  Brevi cenni sull’istituto e visione personale La scienza penalistica opera una summa divisio tra cause di estinzione della pena (morte del reo dopo la condanna; amnistia impropria, prescrizione…

Riforma della Giustizia: oggi il vertice con il Ministro Cartabia

La riforma del processo penale e della prescrizione entra nel vivo, dopo che la scorsa settimana i gruppi parlamentari hanno presentato gli emendamenti, 718 in tutto, al ddl Bonafede. Nel pomeriggio d…

La necessaria abitualità nei maltrattamenti e la contestata aggravante della c.d. violenza assistita

Con l’elaborato si commenta una recentissima Sentenza di merito emessa dal Tribunale di Roma che assolveva l’imputato arrestato per maltrattamenti e lesioni in danno della moglie ed alla presenza del …

Nuovi profili dei limiti al “diritto di cronaca” in rapporto alla tutela penale della libertà morale e psichica della persona, apprestata dal reato di violenza privata ex art.610 C.P..

La sentenza del Tribunale di Milano Sez. VII Pen. n. 955/21 del 30.1.2021 apre gli scenari per una nuova giurisprudenza sulla “continenza modale” dell’esercizio del diritto di cronaca e induce a valut…

Per la Corte Costituzionale il diritto al silenzio vale anche nei confronti della Consob

Il diritto fondamentale al silenzio vale anche rispetto ai poteri d’indagine della Banca d’Italia e della Consob, quando dalle risposte alle domande possa emergere la propria responsabilità. È quanto…

Omicidio Vannini: la sentenza della Corte di Cassazione

La Suprema Corte di Cassazione nella giornata di ieri ha confermato la sentenza di appello bis relativa all’omicidio Vannini. La Cassazione conferma la condanna a 14 anni di carcere per Antonio Ciont…