Continuità normativa tra art. 639, co. 2 c.p. (abrogato) e art. 518-duodecies, co. 2 c.p.

La Seconda Sezione penale, in tema di delitti contro il patrimonio culturale, ha affermato che vi è continuità normativa tra l’art. 639, comma secondo, secondo periodo, cod. pen. (abrogato dall’art. 5…

Insolvenza fraudolenta: la prova della condizione

In tema di insolvenza fraudolenta, come può essere desunta la prova della condizione di insolvenza dell’agente.Volume consigliato per approfondire: Formulario Annotato del Processo Penale dopo la Rifo…

Informatori e interesse pubblico in relazione all’accesso abusivo a sistema informatico

La Corte di Cassazione chiarisce il ruolo degli “informatori” e il riconoscimento della qualità di “sistema di interesse pubblico” in capo al PRA (Pubblico Registro Automobilistico) in relazione al re…

Circostanze attenuanti generiche: requisiti

Cosa deve prendere in esame il giudice ai fini della concessione o del diniego delle circostanze attenuanti generiche.Volume consigliato per approfondire: Dibattimento nel processo penale dopo la rifo…

Recidiva facoltativa: il giudice deve motivare

In tema di recidiva facoltativa, è richiesta al giudice una specifica motivazione sia che egli affermi sia che escluda la sussistenza della stessa.Volume consigliato per approfondire: Formulario Annot…

Confisca con reato estinto per intervenuta prescrizione

Che tipo di confisca può essere disposta qualora il giudice abbia dichiarato la estinzione del reato per intervenuta prescrizione.Per approfondimenti consigliamo: Procedimento ed esecuzione penale dop…

Configurabilità del delitto di tortura aggravata ex art. 613-bis, co. 4 c.p.

La Quinta Sezione penale, in tema di reati contro la persona, ha affermato che è configurabile il delitto di tortura, aggravato ai sensi dell’art. 613-bis, comma quarto, cod. pen. nel solo caso in cui…

Doppia conforme della decisione di primo grado

Le decisioni di primo e di secondo grado costituiscono un unico corpo decisionale.Volume consigliato per approfondire: Formulario Annotato del Processo Penale dopo la Riforma Cartabia

Particolare tenuità del fatto: la condotta successiva al reato

La condotta successiva al reato non può rilevare da sola per il riconoscimento della particolare tenuità del fatto.Volume consigliato per approfondire: Formulario Annotato del Processo Penale dopo la …

Ricorribilità per Cassazione dell’ordinanza di archiviazione per tenuità del fatto ex art. 411, comma 1-bis c.p.p.

La Sesta Sezione penale, in tema di indagini preliminari, ha affermato che l’ordinanza di archiviazione per la particolare tenuità del fatto emessa, ai sensi dell’art. 411, comma 1-bis, cod. proc. pen…