Agevolazione dell’uso di sostanze stupefacenti -estratto-

L’articolo “Agevolazione dell’uso di sostanze stupefacenti” è un estratto del volume “Stupefacenti – Manuale pratico operativo”

Il reato di bancarotta fraudolenta

Bancarotta fraudolenta, riciclaggio e autoriciclaggio, frode fiscale, reati tributari, indebita compensazione di crediti fittizi, sono spesso intrecciati l’uno con l’altro; tendenzialmente tipici dell…

Processo penale telematico: la forma degli atti

L’articolo sulla forma degli atti nel processo penale telematico è un estratto del volume “Formulario annotato della costituzione di parte civile e delle altre parti private”

Riciclaggio, criminalità finanziaria e mafia -saggio scaricabile PDF

Il riciclaggio è il sostentamento della criminalità, sempre in evoluzione e plastico. Esprime l’abilità del comparto criminale ad aggiustare continuamente il proprio modus operandi rispetto ai mutamen…

Trasparenza: da misura di prevenzione della corruzione a modello di partecipazione del cittadino alla P.A.

Approfondimento sulla trasparenza come misura di prevenzione della corruzione e nuovo modello di partecipazione del cittadino alla Pubblica Amministrazione.

Intelligenza artificiale e cyberbullismo: il nuovo reato di deepfake

Approfondimento sul nuovo reato di deepfake (art. 612-quater c.p.) proposto dal DDL sull’intelligenza artificiale.Per approfondimenti si consiglia il seguente volume, il quale racconta in un quadro un…

Le autorità nazionali di contrasto alla corruzione: confronto tra Italia e Francia

Il tema anticorruzione in Europa si è reso in questo contesto storico molto importante vista l’introduzione dei fondi relativi il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, ricostruzione della storia de…

Delitti di attentato e tentativo di delitto al cospetto del principio di offensività

Il presente contributo analizza l’importanza del principio di offensività sia in astratto che in concreto collocandolo nell’area della tipicità. In particolare ci si sofferma sul recupero in chiave co…

Traffico di influenze, mediazione illecita e vuoti a rendere

Il reato di traffico di influenze è nato per colpire soprattutto la zona grigia e la contiguità tra le consorterie mafiose con la pubblica amministrazione. Tuttavia non esiste una normativa che argini…

Il pensiero mafioso e la povertà italiana: saggio in PDF

Si può avere una mentalità mafiosa senza essere criminali. Il sentire mafioso non riguarda solo le aree degradate, le fasce di disoccupazione o i settori di minore indice culturale. Insiste su aree et…