Diritto penale
L’area del Portale che si occupa di diritto penale e procedura penale.
Referente: Avv. Antonio Di Tullio D’Elisiis
VOLUMI CONSIGLIATI
Formulario annotato della costituzione di parte civile e delle altre parti private
Categorie di approfondimento
Assegno al familiare dell’affiliato detenuto: è ricettazione mafiosa?
La percezione, da parte del congiunto di un affiliato in detenzione, di un assegno settimanale dal sodalizio criminale è ricettazione aggravata?
Reati in materia di caccia: l’intervento della Cassazione
La configurabilità dei reati previsti dall’art. 30 della legge 11 febbraio 1992 n. 157 (reati in materia di caccia): la Cassazione interviene sul tema.
Vendita degli immobili confiscati: tra rischio e opportunità, la sfida degli IVG
La vendita degli immobili confiscati tramite l’Istituto Vendite Giudiziarie (IVG) garantisce l’efficacia delle misure confiscatorie.
L’indulto – Scheda di Diritto
L’indulto è una misura clemenziale di natura pubblica e straordinaria, prevista dall’articolo 79 della Costituzione italiana
Giudice dell’esecuzione può quantificare l’indulto?
È consentito al giudice della cognizione delegare al giudice dell’esecuzione la quantificazione del segmento di pena estinto per indulto?
Condotte di reati concernenti stupefacenti: quando perdono individualità?
Quando le diverse condotte previste dall’art. 73 d.P.R. 9 ottobre 1990, n. 309 perdono la loro individualità? Commento a sentenza
Continuazione criminosa – Scheda di Diritto
L’istituto della continuazione criminosa rappresenta una deroga al principio del cumulo materiale delle pene, previsto per il concorso di reati.
Applicazione della continuazione criminosa dopo condanna irrevocabile: è possibile?
È possibile proporre, con motivi nuovi, una richiesta di continuazione criminosa su un reato oggetto di sentenza di condanna irrevocabile.
Omicidio stradale causato da un bambino: responsabilità dei genitori
Responsabilità dei genitori per omicidio stradale compiuto da un bambino ed a seguito di un accadimento particolare e non comune dinamica.
PM in appello: quando deve motivare le esigenze cautelari?
Il PM deve motivare l’attualità e concretezza delle esigenze cautelari quando impugna l’annullamento della misura in appello cautelare.