La nuova udienza preliminare: fissazione dell’udienza

Nel presente capitolo verrà esaminata la fase introduttiva dell’udienza preliminare. In particolare, saranno analizzati l’art. 418 c.p.p. che regola la fissazione dell’udienza e l’art. 419 c.p.p. che …

Successione di norme penali e limite del giudicato

Il presente contributo ha il fine di evidenziare l’irragionevolezza insita nel disposto del co. III dell’art. 2 c.p., che disciplina il superamento del giudicato in caso di norma modificatrice favorev…

Cybermafie e messaggi criptati: la normativa che rincorre l’evoluzione criminale

La digitalizzazione del crimine organizzato cambia i metodi investigativi e la normativa, nazionale ed internazionale. Ancora molti i nodi irrisoliti. La querelle nel diritto penale internazionale e s…

L’ammonimento del questore allo stalker: uno strumento di prevenzione e tutela

Nell’ultimo decennio, il fenomeno dello stalking si è imposto all’attenzione dell’opinione pubblica e del legislatore, diventando uno dei temi centrali nel dibattito sulla sicurezza personale e sulle …

Autoriciclaggio, bitcoin e trasferimenti dei profitti a società estere

Scopo ultimo dello scritto è quello di “sfruttare” la tecnica delle cd. “note a sentenza” per operare delle più ampie digressioni teoriche inerenti alle tematiche dell’autoriciclaggio, delle criptoval…

L’omicidio stradale alla luce della più importante giurisprudenza

Approfondimento sull’istituto dell’omicidio stradale.Per approfondimenti in materia si consiglia il seguente volume: Nuovo codice della strada e leggi complementari

Concorso di persone nel reato e reati associativi

E’ ormai noto, che vi sia compatibilità tra il concorso di persone nel reato e i reati associativi. A ben voler osservare però, le questioni controverse non sono poche, specie nell’ottica della tutela…

Body shaming e diffamazione: nuovi approdi giurisprudenziali

La cronaca attuale si è fatta più volte portavoce del neologismo “Body Shaming”, che è entrato ormai nel linguaggio comune, indicando l’azione di offendere qualcuno per il proprio aspetto fisico. Benc…

Testimoni e collaboratori di giustizia: una panoramica

Testimoni e Collaboratori di Giustizia sono due figure indispensabili nel contrasto alla criminalità organizzata, fondamentali per disvelare e penetrare le roccaforti delle mafie. Vengono spesso confu…

Confisca e sequestro di beni alle mafie: una panoramica

Nell’ambito della legislazione contro la mafia le misure riguardanti il sequestro dei beni delle organizzazioni mafiose sono tra le più rilevanti, poiché mirano a colpire il patrimonio accumulato ille…