La Corte d’Appello: funzioni e competenze-Scheda di Diritto

La Corte d’Appello è un organo giurisdizionale che decide sulle impugnazioni contro le sentenze che vengono pronunciate in primo grado dal Tribunale Ordinario e dal Tribunale per i minorenni. La sua c…

L’atto pubblico -Scheda di Diritto

Si chiama atto pubblico, detto anche atto autentico o scrittura pubblica, un documento al quale vengono riconosciuti determinati caratteri giuridici.Per approfondire si consiglia il volume: Gli atti d…

Il carcere minorile -Panoramica e questioni aperte

Il carcere minorile, in Italia istituto penale per minorenni, è una casa di reclusione tipicamente destinata alla restrizione di individui minorenni.A Roma sorse nel 1703 il San Michele, fortemente vo…

Maltrattamenti in famiglia nel contesto lavorativo para-familiare

Il reato di maltrattamenti in famiglia ex art. 572 c.p. nel contesto lavorativo para-familiareLa necessità di un’interpretazione estensiva del reato di maltrattamenti in famiglia nei contesti di lavor…

Concorso colposo nel delitto doloso

Escursus giurisprudenziale sulla astratta configurabilità del concorso colposo nel delitto doloso

Il concorso (eventuale) di persone nel reato

Il reato plurisoggettivo eventuale, disciplina le ipotesi di fattispecie criminose realizzate da più persone, in concorso, tra loro sebbene il reato sia disciplinato in forma monosoggettiva.

Prescrizione civile e penale: in che cosa differiscono?

La prescrizione nell’ordinamento civile italiano indica l’estinzione di un diritto che consegue al suo mancato esercizio per un determinato periodo di tempo. La materia è regolata dagli articoli 2934 …

La desistenza nel delitto tentato

Focus sulla configurabilità della desistenza del singolo concorrente nella ipotesi di concorso di persone nel reato

Richiesta d’archiviazione del P.M.

La legittimità dell’opposizione tardiva della Parte Offesa avverso la richiesta d’archiviazione del P.M.

La disciplina codicistica dei reati commessi all’estero

Reati commessi all’estero – L’applicabilità della legge penale italiana non appare incondizionata – al contrario di quanto previsto dall’articolo 7 del Codice Penale – in quanto, nella fattispecie del…